Per gli studenti frequentanti: spiegazione ed esemplificazione delle categorie narratologiche indispensabili per l'analisi di testi narrativi.
Per i non frequentanti: studio personale approfondito della bibliografia fornita, necessaria a una conoscenza di base delle principali teorie letterarie contemporanee, e in particolare dei rudimenti di teoria del racconto.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa specifica a studenti italofoni in possesso di una sufficiente cultura generale.
L’analisi dei testi narrativi è finalizzata a supporto delle competenze di base (frastiche) degli studenti, ma principalmente è destinata a fornire o allargare le competenze transfrastiche (ovvero a livello di discorso), attraverso lo smontaggio di testi narrativi (non esclusivamente finzionali) di alto profilo formale (e per ‘forma’ s’intende sempre la costruzione del discorso, non di sue membra – di pertinenza della ‘stilistica’)
La scelta degli obiettivi formativi su esposti si giustifica:
- sul piano metodologico:
- sul piano contenutistico (cioè della scelta di narrazioni letterarie):
Ad esempio: I+II mod.: Quest.I = 20; Quest.II = 26; ripetuti in successiva sessione: Q.I = 30; Q.II = 20 --> voto finale: (30 I modulo+26 II modulo):2 = 28.
Nella tesina si analizzano categorie testuali di testi narrativi brevi a scelta dello studente (esclusi quelli analizzati a lezione – a fine corso saranno fornite istruzioni più precise in proposito); la tesina dattiloscritta di almeno 10 cartelle (oltre i testi analizzati) deve esser consegnata entro la data di volta in volta stabilita, prima della sessione orale, spedendo/depositando la copia nel cassetto della mia posta in Dipartimento (DIRAAS, via Balbi 6, I piano, 16126 GENOVA) o spedendola all’indirizzo privato (che sarà comunicato direttamente agli eventuali candidati interessati).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI: Prima parte dell'analisi della narrazione: il contenuto, ovvero il livello della Storia (o trama). NON FREQUENTANTI: Fondamenti di narratologia.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI: Prima parte dell'analisi della narrazione: il contenuto ovvero il livello della Storia (o trama). Seconda parte dell'analisi della narrazione: la forma, ovvero il livello del Racconto. NON FREQUENTANTI: Fondamenti di narratologia.Teoria e storia del romanzo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
FREQUENTANTI: Materiali teoretici e narrativi forniti a lezione. NON FREQUENTANTI: T. TORNITORE, Della narratologia, Bookrepublic [e-book], 2014.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
FREQUENTANTI: Materiali antologici narrativi e teoretici narratologici forniti a lezione. NON FREQUENTANTI: Tonino Tornitore, Della narratologia, Bookrepublic [e-book], 2014; Rosamaria Loretelli, L'invenzione del romanzo, Laterza, 2014 (rist.).
TONINO TORNITORE (Presidente)
ANDREA AVETO
martedì 19 settembre 2017
TEORIA DELLA LETTERATURA
Scritto + Orale, Scritto, Orale
FREQUENTANTI: Un questionario di 30 domande a risposta multipla di analisi testuale (6 CFU), propedeutico alla discussione di una breve tesina narratologica (9 CFU). NON FREQUENTANTI: Uno (6 CFU) o due questionari (9 CFU) a risposta multipla, esclusivamente sui testi su indicati (non si accettano bibliografie alternative). Per sostenere l'esame è OBBLIGATORIO comunicare a inizio corso i propri dati (cognome,n° CFU, frequentante/non frequentante) per e-mail a: tonino.tornitore@fastwebnet.it per ricevere materiali testuali e/o comunicazioni relative all'esame.