Il corso propone agli studenti del triennio un primo approccio alle fonti e alla storiografia artistica nonché alla critica militante e scientifica sulle arti figurative, attraverso schede didattiche e brani antologici.
Il corso vuole approfondire per gli studenti i rapporti tra scrittura, letteratura, storiografia e manufatto artistico, proponendo attraverso esempi la sinergia tra storia dell'arte e storia della critica d'arte
In ogni unità didattica saranno presentate singole schede proposte su aulaweb che contengono brani di letteratuira e critica d'arte arrichiti, da immagini, spunti, filmati e test di autovalutazione.
Il programma verrà somminnistrato frontalmente. Ogni settimana verrano somministrati specifici test in presenza per verificare l'apprendimento in aula
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L'opera e il testo Il programma d'esame prevede lo studio di 15 schede didattiche che pongono in relazione un manufatto artistico con la letteratura artistica ad esso riferita. I testi si troveranno su aulaweb e saranno fruibili al termine di ogni lezione, che dovrà essere comunque seguita dallo studente.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino Einaudi, ultima edizione 15 Schede didattiche pubblicate su aulaweb Agli studenti che comunicheranno al docente di non poter partecipare alle lezioni sarà proposto un secondo testo per l'esame, da un elenco suggerito e concordato durante il ricevimento. Lo studente dovrà dare comunque prova di interagire a lezione e a casa con le esercitazioni e le schede didattiche proposte in rete.
Ricevimento: Per il Polo didattico Imperia Mercoledì dalle 16,30 alle 19 I Semestre martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Ricevimenti Laureandi: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato)
20 febbraio 2018
lunedì 09-11 Aula M (via balbi 4)
martedì 11-13 Aula 7 (via balbi 2)
giovedì 11-13 Aula M (via balbi 4)
ELEMENTI DI CRITICA E LETTERATURA ARTISTICA
La verifica sarà attuata attraverso un colloquio. Durante il corso dell'anno agli studenti saranno presentati test di autovalutazione e di valutazione in classe.
A ogni scheda somministrata su aulaweb sarà dedicata un''esercitazione in rete. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di saper costruire l'esegesi critica di un'opera artistica proposta. L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale. E' obbligatoria l'iscrizione al portale didattico di aulaweb per fruire delle schede del corso.