CODICE | 53106 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso offre una panoramica delle tecniche e metodologie più frequentemente impiegate nell'analisi dei Beni Culturali con diversi fini: diagnostico, di microanalisi e per datazione. Durante il corso verranno accennati i principi fisici alla base di tali tecniche con particolare attenzione alla descrizione dei relativi vantaggi/svantaggi in funzione del reperto/opera in analisi.
Gli obiettivi formativi del corso di “Archeometria “ consistono nell’acquisizione delle conoscenze fisiche di base dei metodi relativi alla datazione di oggetti antichi, all’analisi di oggetti di interesse artistico e alla diagnostica per la conservazione e il restauro.
Obiettivi
Gli obiettivi formativi del corso di “Archeometria “ consistono nell’acquisizione delle conoscenze fisiche di base dei metodi relativi alla datazione di oggetti antichi, all’analisi di oggetti di interesse artistico e alla diagnostica per la conservazione e il restauro. Al termine del corso lo Studente avrà le nozioni necessarie per poter individuare, in autonomia, la tecnica da adottare in funzione sia delle informazioni che si desidera ottenere che delle caratteristiche del reperto/opera in analisi (composizionali, dimensionali, etc..).
Il corso si svolge tramite lezioni frontali tenute dal Docente in aula, supportate da presentazioni a schermo. In parallelo al corso verrà fornito agli studenti (tramite Aulaweb) tutto il necessario per favorire l'apprendimento della materia (dispense, lucidi, materiale multimediale comprensivo di alcuni softwares).
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Contenuti
a) Metodi di diagnosi: fotografia, analisi digitale dell’ immagine, macrofotografia, fotografia in luce radente, foto UV (Lampada di Wood), foto infrarosso falso colore, riflettografia, spettroscopie UV e IR, elementi di colorimetria, luce strutturata, termografia. Tomografia X e gamma. Radiografia X
b) Metodi di microanalisi: fluorescenza a raggi X, microscopia elettronica e SPM, microscopia ottica e stratigrafie, PIXE e PIGE.
c) Metodi di datazione; aspetti generali, datazioni assolute e relative, datazione mediante fenomeni naturali e mediante isotopi, datazione mediante termoluminescenza e luminescenza otticamente stimolata, archeomagnetismo. Datazione mediante spettrometria di massa ultrasensibile.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
-Dispense distribuite su aula web. -W.S.Taft-J.W.Mayer, The Science of Paintings in lingua inglese, scaricabile gratuitamente da internet. - A. Castellano, M. Martini, E. Sibilia, Elementi di Archeometria, Egea, Milano 2001. Testo di consultazione e di approfondimento.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
DARIO MASSABO' (Presidente)
PAOLO PRATI (Presidente)
SILVIA VICINI
Il corso si svolge tramite lezioni frontali tenute dal Docente in aula, supportate da presentazioni a schermo. In parallelo al corso verrà fornito agli studenti (tramite Aulaweb) tutto il necessario per favorire l'apprendimento della materia (dispense, lucidi, materiale multimediale comprensivo di alcuni softwares).
13 febbraio 2017
Esame scritto, 2 ore di tempo.
L’ esame consiste in una prova scritta di 16 domande a risposta aperta (due punti per ogni risposta esatta) sugli argomenti svolti a lezione. Lo studente potrà consultare il proprio libro di testo e gli appunti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |