CODICE | 41125 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
9 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I Corsi di Studio offerti dal Dipartimento di Economia sono costruiti intorno ad un mix di saperi che attingono in modo mirato alle aree aziendale, economico, giuridica e quantitativa.
Il corso di Economia Aziendale è il primo degli insegnamenti di area aziendale che gli studenti incontrano affrontando questi Corsi di Studio.
Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
Il corso si propone di fornire agli studenti del primo anno di tutti i Corsi di Laurea una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese che saranno esaminate nella loro dimensione economico-aziendale in quanto unità di produzione di beni e di servizi destinati allo scambio di mercato. Di esse si chiariranno i caratteri di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e si illustreranno le condizioni di funzionamento legate al raggiungimento e al mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario. Attraverso questo insegnamento gli studenti dovranno acquisire la padronanza di temi – reddito d’esercizio e capitale di funzionamento, redditività e capitale economico, fabbisogni finanziari e fonti di finanziamento – fondamentali in Economia Aziendale e indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e rilevazione che sono oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di corso.
Il corso si articola in lezioni finalizzate a presentare i concetti, i modelli e gli strumenti analitici che sono oggetto del corso e in esercitazioni dedicate alla presentazione di specifiche applicazioni.
Presente su Aulaweb.
P.M. Ferrando – M. Zuccardi Merli, Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale, Torino, Giappichelli, 2005.
Si suggerisce anche, soprattutto ai fini della preparazione alla prova scritta, di consultare i materiali pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: Mercoledì alle ore 10.30 Dipartimento di Economia - I livello - studio 1051
Ricevimento: Mercoledì alle ore 10.30 Dipartimento di Economia - I livello - studio I1053
Ricevimento: Martedì alle ore 12.30 Dipartimento di Economia - I livello - open space
MARA ZUCCARDI MERLI (Presidente)
ELISA BONOLLO
PIER MARIA FERRANDO
ELISA BONOLLO (Presidente)
ELISA RONCAGLIOLO
MARA ZUCCARDI MERLI
ELISA RONCAGLIOLO (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
ELISA BONOLLO
PAOLA RAMASSA
MARA ZUCCARDI MERLI
Il corso si articola in lezioni finalizzate a presentare i concetti, i modelli e gli strumenti analitici che sono oggetto del corso e in esercitazioni dedicate alla presentazione di specifiche applicazioni.
Presente su Aulaweb.
Sem: I
18 settembre - 15 dicembre 2017
Prova scritta e orale.
La prova scritta e orale sono volte a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la natura delle aziende e la logica di funzionamento dei sistemi aziendali e di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Durante il corso, in sostituzione della prova scritta finale, potranno essere organizzate una o più prove scritte intermedie, che daranno accesso all’esame orale da sostenere in uno degli appelli ordinari della prima sessione utile. Gli studenti che non utilizzeranno o che non supereranno le prove scritte intermedie potranno presentarsi agli appelli ordinari, sostenendo l’esame orale nello stesso appello della prova scritta.
Nella sessione invernale, la prova scritta, in caso di esito negativo, può essere sostenuta un massimo di due volte, scegliendo liberamente gli appelli d’esame a cui presentarsi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
19/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
19/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
08/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
19/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
19/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
19/02/2018 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
11/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale |
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, con un approfondimento sulla natura e le funzioni delle imprese, sul loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale, con particolare riferimento alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.