Salta al contenuto principale della pagina

STORIA ECONOMICA

CODICE 71957
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO)
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • D
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce una panoramica sulla crescita e sullo sviluppo economico dall'Età moderna al XXI secolo in prospettiva comparata concentrandosi sui fattori strategici responsabili della crescita moderna.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione della struttura del sistema economico globale a partire dalla Rivoluzione industriale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha come obiettivo principale di analizzare l’evoluzione dell’economia europea e internazionale in un’ottica di lungo periodo al fine di fornire le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole interpretazione della realtà economica attuale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

    Presente su Aulaweb

    Sì   ☒  No ☐

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima dell'industria: società preindustriali

    Modelli di popolazione

    L'alba dell'industria moderna: l'Inghilterra nel XVII secolo

    Modelli di sviluppo: i Second Comers

    Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale

    Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979

    La seconda globalizzazione e le sue crisi

    Un programma dettagliato verrà pubblicato su Aulaweb all'inizio del corso

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-340.

    Altri materiali saranno resi disponibili su Aulaweb all'inizio del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA ZANINI (Presidente)

    LUISA PICCINNO

    MARIA STELLA ROLLANDI

    MARINA ROMANI

    LUISA PICCINNO (Presidente)

    MARIA STELLA ROLLANDI

    MARINA ROMANI

    ANDREA ZANINI

    MARINA ROMANI (Presidente)

    LUISA PICCINNO

    MARIA STELLA ROLLANDI

    ANDREA ZANINI

    MARCO DORIA (Presidente)

    LUISA PICCINNO

    MARINA ROMANI

    ANDREA ZANINI

    LEZIONI

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

    Presente su Aulaweb

    Sì   ☒  No ☐

     

    INIZIO LEZIONI

    Sem: 2°

    26 febbr. 2018 - 1 giu. 2018

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.

    Nella sessione d’esame in cui sono previsti quattro appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2018 09:30 GENOVA Scritto
    01/02/2018 09:30 GENOVA Scritto
    06/06/2018 11:30 GENOVA Scritto
    20/06/2018 11:30 GENOVA Scritto
    04/07/2018 11:30 GENOVA Scritto
    18/07/2018 11:30 GENOVA Scritto
    12/09/2018 11:30 GENOVA Scritto
    11/01/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof.ssa Rollandi
    01/02/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof.ssa Rollandi
    06/06/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof. Doria
    21/06/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof. Doria
    04/07/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof. Doria
    18/07/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof. Doria
    13/09/2018 09:30 GENOVA Scritto Scritto Prof. Doria
    09/01/2018 11:00 GENOVA Scritto
    08/02/2018 11:00 GENOVA Scritto
    06/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
    20/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
    04/07/2018 11:00 GENOVA Scritto
    18/07/2018 11:00 GENOVA Scritto
    13/09/2018 11:00 GENOVA Scritto
    09/01/2018 13:00 GENOVA Scritto
    14/02/2018 13:00 GENOVA Scritto
    06/06/2018 14:00 GENOVA Scritto
    20/06/2018 14:00 GENOVA Scritto
    04/07/2018 14:00 GENOVA Scritto
    18/07/2018 14:00 GENOVA Scritto
    13/09/2018 13:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei meccanismi di funzionamento dei sistemi economici in un’ottica comparata e di lungo periodo.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere problemi riferiti al contesto economico attuale come risultato dell’evoluzione storica che lo ha caratterizzato.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

    Obblighi

    Testi di studio

    Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.

    Modalità di accertamento

    Le stesse previste per gli studenti frequentanti.

    Ripetizione dell’esame

    Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.