CODICE | 80515 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Oggi giorno l’industria delle crociere e del turismo ha assunto indubbiamente un ruolo importante nell’economia per cui risulta fondamentale per i turisti conoscere i loro diritti e per gli operatori le loro responsabilità. Il corso approfondisce quindi la diversa disciplina dei principali contratti del settore turistico.
Il corso esamina la disciplina del contratto di trasporto marittimo di persone in confronto con le altre modalità di trasporto, soffermandosi sui diritti dei passeggeri. Vengono altresì illustrati i contratti del settore turistico con particolare attenzione al contratto di crociera ed al contratto di viaggio nei quali il trasporto di persone via mare si inserisce nell'ambito di un più vasto complesso di servizi turistici.
Il corso consiste in 48 ore di lezioni frontali.
Si incoraggia una partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni.
Dispensa disponibile in aulaweb.
Ricevimento: Giovedì, ore 8.30
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
Il corso consiste in 48 ore di lezioni frontali.
Si incoraggia una partecipazione interattiva degli studenti alle lezioni.
Le lezioni iniziano il 26 febbraio 2018
DIRITTO DEL TRASPORTO MARITTIMO DI PERSONE, DELLE CROCIERE E DEL TURISMO
Esame orale
L’esame orale si articola in almeno tre domande sugli argomenti del programma dell’insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |
Gli studenti sono invitati ad iscriversi in AulaWeb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.