CODICE | 59854 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8708 ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/06 |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Solida conoscenza degli aspetti teorici e capacità di applicazione delle tecniche di: - stima dell’impatto economico e sociale delle infrastrutture di trasporto; - valutazione costi-benefici di investimenti in infrastrutture; - analisi delle industrie a rete.
Il corso ha come obiettivi principali lo studio critico delle specificità relative alla pianificazione, progettazione e gestione e delle infrastrutture di trasporto; nonché le ricadute economiche anche alla scala regionale degli investimenti in infrastrutture.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze e seminari |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze e seminari
Parte I: L’impatto macroeconomico delle infrastrutture di trasporto
Parte II: Costi di realizzazione e misure di capacità delle infrastrutture di trasporto
Parte III: L’analisi costi-benefici
Parte IV: Caratteristiche delle industrie a rete, misure di centralità, economie di rete
…
Su aulaweb è presente il materiale per la preparazione all'esame per gli studenti frequentanti e l'indicazione dei testi da studiare per gli studenti che non frequentano le lezioni.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/121-claudio-ferrari Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30
CLAUDIO FERRARI (Presidente)
CLAUDIA BURLANDO
HILDA GHIARA
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze e seminari |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze e seminari
Sem: I
Orale
Modalità di accertamento |
L’esame consiste in un colloquio orale, E’ possibile che durante le lezioni si svolgano dei test di valutazione rivolti esclusivamente agli studenti frequentanti. |
Ripetizione dell’esame |
Non ci sono vincoli alla ripetizione dell’esame |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Il corso presuppone conoscenze di base (corrispondenti ad insegnamenti di lauree triennali) di macroeconomia, microeconomia ed economia dei trasporti |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
Su aulaweb sarà indicato il materiale per la preparazione dell’esame |
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto x orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
Non ci sono vincoli alla ripetizione dell’esame |