Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze su alcune tecniche di management science (programmazione matematica, ottimizzazione su reti, approcci euristici) necessarie per la risoluzione di problemi decisionali che richiedono l’ottimizzazione e la sincronizzazione delle risorse nella fase di gestione e pianificazione di sistemi complessi.
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli strumenti e dei metodi di ottimizzazione che sono oggigiorno sempre più necessari per far fronte ai complessi problemi che originano nel trasporto marittimo, sia merci che passeggeri. Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di modelli relativi a casi di studio realizzati con ambienti software di ottimizzazione e con foglio elettronico.
Le lezioni si svolgeranno in aula informatica e si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC. Saranno proposte testimonianze di operatori o studiosi del settore.
Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione e discussione di casi di studio.
Durante il corso saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb.
Parte I: Analisi di alcuni problemi decisionali nell’ambito della logistica marittimo – portuale:
Parte II: Il problema dello stivaggio delle navi portacontainer
Parte III: Alcuni metodi e strumenti per la risoluzione di problemi esaminati:
Parte IV: (6 ore – a cura di un esperto) IN INGLESE
Parte V: presentazione e discussione casi di studio.
Maggiori dettagli saranno riportati su aulaweb.
Ricevimento: Lunedì 9.30-10.30 oppure su appuntamento Tutte le comunicazioni relative all'orario e alle eventuali variazione saranno disponibili su aulaweb.
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
ANNA FRANCA SCIOMACHEN
18 settembre - 15 dicembre 2017
(verificare sul sito l'orario delle lezioni)
OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERATIVITÀ MARITTIMO PORTUALI
Scritto + presentazione di un progetto
La prova scritta si compone di due parti:
1) esercitazione in aula informatica per valutare l’apprendimento dell’uso dei software proposti durante il corso
2) scritto sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione.
La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione del progetto.
La presentazione del progetto potrà essere in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Ripetizione dell'esame:
Ammessa senza limitazioni.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi.
Propedeuticità
Matematica Generale, Ricerca Operativa
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
E’ necessario concordare con il docente l’argomento per il progetto.
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA
Prima dell’inizio del corso,contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.
Strumenti dispensativi:
Strumenti compensativi: