Salta al contenuto principale
CODICE 59825
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto dei contratti d'impresa ed è articolato in tre parti dedicate allo studio delle fonti e dei principi generali a livello nazionale ed europeo, all'analisi delle principali tipologie contrattuali, all'approfondimento di specifiche tematiche relative alle attività fiduciarie e alle reti contrattuali di imprese

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali:

  1. Comprendere le nozioni fondamentali del diritto dei contratti d’impresa nei rapporti negoziali B-to-B e B-to-C.
  2. Comprendere le specifiche tipologie di contratti d’impresa in riguardo ai diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.
  3. Approfondire alcune figure contrattuali di recente introduzione: il contratto di rete e il contratto di affidamento fiduciario

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni, lavori individuali e di gruppo su casi contrattuali indicati nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Introduzione ai contratti d’impresa

1.1. Definizione della categoria e principi generali (contratti B-to-B e contratti B-to-C)

1.2. Le fonti interne, comunitarie e internazionali; la nuova lex mercatoria

1.3. I contratti simmetrici e asimmetrici (subfornitura industriale; affiliazione commerciale)

Parte II: Le classificazioni delle figure contrattuali

2.1. I contratti per la circolazione dei beni nel mercato (in particolare, vendita, vendita di beni di consumo, vendita internazionale, somministrazione)

2.2. I contratti di intermediazione per la collocazione nel mercato di beni e servizi (in particolare,

mandato, concessione, franchising, licensing, merchandising, analisi di casi contrattuali)

2.3. I contratti per l’utilizzazione dei beni (in particolare, locazione, affitto e leasing, analisi di precedenti giurisprudenziali e casi contrattuali)

2.4. I contratti di garanzia (in particolare, fideiussione e garanzie autonome)

2.5. I contratti di credito e di finanziamento (in particolare, mutuo, factoring, forfaiting, cartolarizzazione dei crediti, project financing)

2.6. I contratti per l’esecuzione di opere e servizi (in particolare, appalto privato e appalto pubblico, appalto internazionale, engineering,)  

2.7. I contratti di collaborazione tra imprese: figure tradizionali (in particolare, consorzi, joint ventures, a.t.i., r.t.i., sub-contracting, outsourcing)

2.8. Analisi sulla scelta della tipologia contrattuale nei diversi scenari di operazioni negoziali

Parte III: Approfondimento di alcune figure contrattuali

3.1. Il contratto di rete (reti di imprese e contratto di rete, analisi di casi contrattuali)

3.2. Atti e contratti di destinazione (segregazione patrimoniale e interessi meritevoli di tutela)  

3.3. Il trust interno e i contratti di affidamento fiduciario (analisi di precedenti giurisprudenziali e casi contrattuali)

3.4 Applicazioni delle recenti figure contrattuali

l programma riferibile a 9 CFU si compone delle parti I, II e III; gli studenti che optano per il programma da 6 CFU svolgono le parti I e II del corso. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi di studio sono riferiti sia ai 9 che ai 6 CFU e sono indicati all’inizio delle lezioni; specifici materiali didattici saranno distribuiti durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

TOMMASO ARRIGO (Presidente)

VIRGINIA BUSI

MARCO CAPECCHI

ILARIA CARASSALE

AGNESE QUERCI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 (1° semestre)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

ESAME ORALE

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame orale

Ripetizione dell’esame

Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2018 10:30 GENOVA Orale
29/01/2018 10:30 GENOVA Orale
13/02/2018 10:30 GENOVA Orale
12/06/2018 10:30 GENOVA Orale
26/06/2018 10:30 GENOVA Orale
10/07/2018 10:30 GENOVA Orale
24/07/2018 10:30 GENOVA Orale
11/09/2018 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Il corso richiede la conoscenza della parte generale del diritto delle obbligazioni e dei contratti oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato della laurea triennale.

Risultati di apprendimento previsti

 

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei contratti d’impresa in riguardo alla disciplina giuridica derivante dalle diverse fonti interne, comunitarie, internazionali e alla nuova lex mercatoria e in riguardo alle principali tipologie contrattuali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle diverse tipologie di contratti d’impresa in riferimento ai diversi scenari di operazioni negoziali da regolare.

Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Non vi sono differenze di programma e di testi di studio tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Obblighi

 

Testi di studio

 

Modalità di accertamento

 

Ripetizione dell’esame

Nel caso di mancato superamento dell'esame, se nella sessione sono previsti 4 appelli, lo studente non potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione; se sono previsti 2 appelli, lo studente potrà sostenere nuovamente l'esame nell'appello successivo della stessa sessione.