CODICE 59840 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - 9 cfu anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - 6 cfu anno AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivi principali: - una formazione specialistica dello studente in ambiti della materia tributaria (processo tributario, fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa, diritto europeo ed internazionale tributario) particolarmente rilevanti per l’accesso alla professione del dottore commercialista ed in generale per le attività amministrative d’impresa di alta direzione; - lo sviluppo di una capacità dello studente al ragionamento giuridico applicato agli ambiti di materia suddetti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: una formazione specialistica dello studente in ambiti della materia tributaria (fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa, diritto europeo ed internazionale tributario, processo tributario) particolarmente rilevanti per l’accesso alla professione del dottore commercialista ed in generale per le attività amministrative d’impresa di alta direzione; lo sviluppo di una capacità dello studente al ragionamento giuridico applicato agli ambiti di materia suddetti. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I – Diritto europeo e internazionale tributario Le fonti e l’interpretazione del diritto tributario europeo Le norme fiscali del Trattato UE, il principio di non discriminazione fiscale e le libertà fondamentali; le rule of reason; le misure antifrode e antiabuso. I principi di coerenza e di proporzionalità; le direttive comunitarie Libera concorrenza e aiuti di Stato; concorrenza fiscale dannosa e codice di condotta Le fonti e l’interpretazione del diritto internazionale tributario Il modello di convenzione OCDE contro le doppie imposizioni Ambito di applicazione dei trattati contro le doppie imposizioni; residenza convenzionale La stabile organizzazione, gli utili di impresa e i prezzi di trasferimento I dividendi, gli interessi, i canoni e i redditi di capitale I redditi da lavoro subordinato, il reddito di artisti e sportivi, studenti e professori I metodi bilaterali di eliminazione della doppia imposizione e le pratiche elusive internazionali Il divieto di discriminazione nei trattati internazionali Procedure amichevoli e arbitrato. Scambio di informazioni e verifiche simultanee Parte II – Fiscalità delle operazioni di gestione straordinaria: Il trasferimento dell’azienda e di partecipazioni di controllo e di collegamento Gli scambi di partecipazioni La fusione e la scissione La trasformazione delle società e la trasformazione eterogenea La liquidazione ordinaria, il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa Parte III - Processo tributario: Le norme generali; la giurisdizione e la competenza Le parti e gli atti processuali Le azioni di impugnazione e le azioni di rimborso. La tutela cautelare Il giudizio di primo grado Le prove Sospensione, interruzione ed estinzione del processo La decisione della causa L’appello; Il ricorso per cassazione e il giudizio di rinvio La revocazione Il giudizio di ottemperanza TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte I sul diritto tributario europeo e internazionale: Cordeiro Guerra R., Diritto tributario internazionale, Cedam, Padova, 2012; Parte II sulla fiscalità delle operazioni straordinarie: Zizzo G., Le vicende straordinarie nel reddito d’impresa, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Cedam, Padova, 2016; Parte III sul processo tributario (a scelta dello studente): Basilavecchia M., Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario, Giappichelli, Torino, ultima ed. (esclusi cap. X L’attività di accert. e cap. XII L’attività di riscossione e i rimborsi) Tesauro F., Manuale del processo tributario, Giappichelli, Torino, 2016. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA TARIGO Ricevimento: Il Docente riceve gli Studenti che si presentano in aula al termine di ogni lezione del semestre di riferimento Commissione d'esame PAOLA TARIGO (Presidente) GIULIA BIASCI PAOLA MARONGIU LEZIONI INIZIO LEZIONI 27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017 (2° semestre) Orari delle lezioni DIRITTO TRIBUTARIO PROGREDITO ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO La preparazione dello studente è accertata mediante due prove di esame scritte, ciascuna sviluppata in un numero di domande e in un tempo di elaborazione della risposta che consentono allo studente di sviluppare una risposta ragionata e al docente di apprezzare al meglio la qualità della preparazione. La prima prova di esame è concentrata sul diritto europeo ed internazionale tributario e sulla fiscalità delle operazioni straordinarie; la seconda sul processo tributario. Modelli delle prove di esame ed altre informazioni sono visibili tramite aula web. Ripetizione dell’esame Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della sessione d’esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/01/2018 10:30 GENOVA Scritto 12/06/2018 10:30 GENOVA Scritto 26/06/2018 09:30 GENOVA Scritto 10/07/2018 10:30 GENOVA Scritto 24/07/2018 09:30 GENOVA Scritto 11/09/2018 10:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Per le propedeuticità si rimanda alla consultazione del sito di Ateneo alla sezione http://www.unige.it/regolamenti/studenti/, ove sono pubblicati i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio Quanto a prerequisiti consigliati, il corso richiede, in generale, la conoscenza degli istituti fondamentali del corso di Diritto Tributario della triennale. Con particolare riguardo alla Parte II, richiede, altresì, conoscenze in materia di bilancio, d’esercizio e consolidato, di principi contabili nazionali ed internazionali, nonché delle operazioni straordinarie d’impresa oggetto dei corsi di Diritto commerciale e aziendalistici. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio Parte I sul diritto tributario europeo e internazionale: Cordeiro Guerra R., Diritto tributario internazionale, Cedam, Padova, 2012; Parte II sulla fiscalità delle operazioni straordinarie: Zizzo G., Le vicende straordinarie nel reddito d’impresa, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Cedam, Padova, 2016; Modalità di accertamento Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della sessione d’esame. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto europeo ed internazionale tributario, nonché della tassazione delle riorganizzazioni societarie. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite sul diritto europeo ed internazionale tributario, nonché sulla tassazione delle riorganizzazioni societarie. Devono essere in grado, inoltre, di comprendere e risolvere problemi riferiti a suddetti ambiti di materia tributaria. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite sul diritto europeo ed internazionale tributario, nonché sulla tassazione delle riorganizzazioni societarie con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi in modo da apprezzare criticamente i suddetti istituti tributari. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico della tassazione internazionale, nonché quello specialistico relativo alla fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa. Ciò, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Non è previsto il salto d’appello, qualunque sia la votazione insufficiente riportata nella prova d’esame e qualunque sia il numero di appelli della session d’esame.