CODICE 84088 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 8706 (LM-77) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Scopo del corso è offrire agli studenti una adeguata conoscenza del settore finanziario dell’economia, con particolare riferimento al dibattito sull’efficienza dei mercati, ai meccanismi di trasmissione della politica monetaria, e di alcuni filoni di ricerca recenti, legati alla Finanza Comportamentale. La frequenza, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Economia dei Mercati finanziari sarà specificamente rivolto alle relazioni tra contesto macro economico e riflessi finanziari sulla gestione aziendale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: Comprendere il funzionamento dei mercati finanziari Comprendere gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari Comprendere il funzionalmento dei mercati finanziari alla luce della Finanza Comportamentale e di altre recenti impostazioni teoriche alternative MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali del docente Presente su Aulaweb Si ☐X PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Il funzionamento dei mercati finanziari e il dibattito sull’efficienza dei mercati finanziari Il CAPM e l’APT Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: l’approccio ortodosso e le sue ipotesi di base Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: alcuni approcci alternativi e le critiche ai modelli ortodossi Parte II: Impatto della politica monetaria sui mercati finanziari Moneta fiduciaria, banca centrale e sistemi di pagamento Dai tassi di interesse di policy ai tassi di mercato Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: il canale monetario e il canale creditizio Parte III: Introduzione alla finanza comportamentale Anomalie nei comportamenti finanziari Anomalie nei fattori di sconto Bolle speculative Equity premium puzzle Incorporation TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “Il CAPM e l’APT”. Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “The debate on market efficiency”. Bagliano, F-C, Marotta, (2010) G., Economia Monetaria, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2010, capp. 1 (pagg.19.31), 5 (pagg. 165-188 e 198-208) 10 (pagg. 309-323). Dispense a cura del docente (scaricabili dal forum di AulaWeb) intitolate “Il canale creditizio” Forbes, W., (2009), “Behavioural Finance”, Chichester, UK, John Wiley & sons, capp. 2,3 (esclusi il paragrafo 3.2.2 e l’appendice) ,5, 13 (esclusi i paragrafi 13.1, 13.2, 13.2.1, 13.3.1, 13.3.2), 14.. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MAZZOLI Ricevimento: Giovedì 12,30-14,30 presso lo studio del docente. Il ricevimento è valido solo durante il periodo delle lezioni del I e del II semestre; fuori dal periodo delle lezioni gli studenti possono concortare dei ricevimenti contattando via mail il docente. Commissione d'esame MARCO MAZZOLI (Presidente) LUCA BELTRAMETTI GABRIELE CARDULLO MAURIZIO CONTI ELENA SEGHEZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° Semestre Orari delle lezioni ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Domande aperte di teoria. Ripetizione dell’esame Consentita liberamente ad ogni appello. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/06/2018 10:30 GENOVA Scritto 18/06/2018 10:30 GENOVA Scritto 12/07/2018 10:30 GENOVA Scritto 27/07/2018 10:30 GENOVA Scritto 13/09/2018 10:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti dei corsi di Economia I e Economia II della laurea triennale. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del funzionamento dei mercati dei capitali, della formazione del prezzo dei titoli, degli effetti delle politiche economiche sul prezzo dei titoli. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per capire l’andamento del mercato dei capitali e le sue prospettive, e se il prezzo di un titolo è in linea con il prezzo di equilibrio di un’impresa. Autonomia di giudizio Gli studenti devono essere in grado, sulla base delle conoscenze acquisite, di pervenire ad una valutazione autonoma dei fatti finanziari. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti.