CODICE | 64535 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso ha come obiettivi principali: - Comprendere la pervasività delle attività di auditing nelle aziende moderne ed il quadro delle regole che ne disciplina lo svolgimento in Italia. - Comprendere le tecniche di revisione di bilancio e saperle applicare su specifiche aree. - Capire i principali strumenti usati per le politiche di bilancio e le frodi aziendali ai fini della loro prevenzione.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, test.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti:
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.
Parte I: Il percorso evolutivo dell’auditing
-Le tipologie di auditing: financial/operational; volontaria/obbligatoria, interna/esterna
-Evoluzione del financial auditing: dalla certificazione di bilancio alla revisione legale
- Il Decreto 39/2010 e le norme sulla revisione legale
- I principi di revisione
- Il processo di revisione
Parte II: Caratteri generali dell’auditing
Parte III: Financial auditing
Parte IV: Auditing di altri soggetti
Parte V: Politiche di bilancio e frodi aziendali
Parte VI: Casi reali di revisione
Materiale predisposto dal docente e disponibile sul gruppo yahoo. (Il corso richiede l’iscrizione ad un gruppo yahoo su invito del docente ove reperire il materiale di studio).
Testo: La Revisione del bilancio. 2016. F. Bava. Giuffré
Ricevimento: Martedì: ore 16.00 Dipartimento di Economia - II livello - studio 2005 Telefono: (+39) 010209 - 5085
ALBERTO QUAGLI (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
GIAMPAOLO PROVAGGI
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, test.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti:
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti. A richiesta dello studente non frequentante, potranno essere consigliati materiali aggiuntivi.
19 settembre - 15 dicembre 2016 (1° semestre)
Lo scritto verterà su 3 domande di teoria (di cui una sul D.Lgs. 39/2010 e successive modifiche e sul Regolamento EU 537/2014, una sui principi ISA Italia) e un caso pratico. Il tempo assegnato per lo scritto varia da 1h a 1h30' in funzione del tipo di compito.
Non si può sostenere tre volte l’appello nella stessa sessione (estiva o invernale).
I sufficienti sono ammessi all'orale che si svolge una settimana dopo (circa) lo scritto.
Sarà cura del docente verificare che lo studente disponga di una buona base conoscitiva in merito alle regole (norme e principi) che disciplinano la revisione e che sappia applicarle ai casi presentati di volta in volta. La capacità deduttiva è lo strumento principlae per lo stduente per affrontare l'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e
un'efficace capacità di comprensione delle attività di auditing svolte dai vari soggetti (interni ed
esterni) ed il quadro delle regole che ne disciplina lo svolgimento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle problematiche di
revisione di bilanci. In particolare dovranno essere in grado di risolvere casi nei quali si richiede un
giudizio su singole aree di bilancio avendo a disposizione alcuni documenti aziendali.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni
necessarie per lo svolgimento della revisione nei diversi contesti aziendali.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento
che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare..