CODICE | 62744 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 9012 FISICA (LM-17) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9017 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FISICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso vuole essere una introduzione alla ricerca attuale nel campo delle nanotecnologie.
Come noto, molte delle proprietà della materia assumono un comportamento peculiare quando questa è confinata in dimensioni nanometriche. Oggigiorno c'è grande interesse in questo campo di ricerca perchè le ricadute tecnologiche, che sono già parzialmente applicate in molti prodotti commerciali, riguardano quasi tutti gli ambiti, da quello energetico a quello meccanico.
Conoscenza delle principale tecniche sperimentali specifiche del campo. Lettura ed approfondimento di un articolo scientifico. Introduzione ad un approccio sperimentale multidisciplinare
Alla fine del corso, lo studente deve avere acquisito autonomia nel leggere criticamente un articolo scientifico, comprendendone la parte modellistica e quella sperimentale. Inoltre deve essere in grado di esporre un argomento in modo chiaro ed esauriente.
Lezioni frontali in aula. Visita a laboratori operanti nel campo delle nanotecnologie.
La prima parte del corso è concentrata sulla esposizione delle principali tecniche sperimentali utilizzate nel campo delle nanotecnologie (STM, AFM, X-ray ...)
Nella seconda parte vengono presentati alcuni argomenti di approfondimento, con particolare riguarda agli aspetti biomimetici: effetto loto, effetto geko, spider silk ...
Per ogni argomento viene fornito uno o più articoli di ricerca che costituiscono la base per un personale approfondimento
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Corrado Boragno Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, studio 707 (lato chimica) tel: 010 353 6229 email: corrado.boragno@unige.it
CORRADO BORAGNO (Presidente)
FRANCESCO BUATIER DE MONGEOT
MAURA SASSETTI
Lezioni frontali in aula. Visita a laboratori operanti nel campo delle nanotecnologie.
L'esame consiste in una presentazione di un argomento a scelta dello studente. Sulla base di tale presentazione, il docente potrà effettuare domande su argomenti collegati.
Comprensione dei fondamenti teorico/sperimentali dell'argomento scelto. Chiarezza espositiva.