Salta al contenuto principale della pagina

MACCHINE

CODICE 84499
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO )
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti per lo studio delle
macchine a fluido e degli impianti motori termici, tramite l'analisi dei
principi di funzionamento e delle equazioni fondamentali delle macchine, lo
studio degli impianti motori termici a vapore, a gas e a combustione interna
alternativi e delle macchine operatrici dinamiche e volumetriche

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alle Macchine

Fabbisogno energetico, fonti energetiche primarie, energia di prima e seconda specie, conversione ed utilizzazione dell’energia.

Classificazione e principi di funzionamento delle macchine a fluido. Il primo principio per i sistemi aperti; equazione della continuità, equazione dell’energia ed equazione di Eulero per le turbomacchine; grado di reazione; legge di Hugoniot. 

Termodinamica applicata alle macchine: cicli termodinamici, rendimenti delle macchine a fluido e degli impianti.

 

Impianti Motori Termici

Impianto motore a vapore: turbina, generatori di vapore, condensatore; metodi per aumentare il rendimento del ciclo.

Impianto motore a gas; metodi per aumentare il rendimento di un ciclo Joule: la rigenerazione, la inter-refrigerazione, la post-combustione.

Generalità su cogenerazione e impianti combinati.

Motori alternativi a combustione interna: principio di funzionamento e cicli termodinamici di riferimento.

 

Macchine Operatrici

Compressori dinamici: principio di funzionamento, curve caratteristiche, inserimento nel circuito.

Compressori volumetrici alternativi e rotativi (compressori a palette, compressori a lobi, compressori a vite Lysholm).

Pompe dinamiche: prevalenza, curve caratteristiche, punto di funzionamento, cavitazione, pompe in serie e in parallelo.

Pompe volumetriche alternative e rotative.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

R. Della Volpe, “Macchine”, Liguori Editore

C. Caputo “Gli impianti convertitori di energia”, ed. Ambrosiana

O. Acton, C. Caputo ‘Collana di Macchine’ (5 volumi), ed. UTET

A. Bosio, “Sistemi Energetici”, SGEditoriali

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA SATTA (Presidente)

FEDERICO SCARPA (Presidente)

DARIO BARSI

CARLO COSTA

GIANLUCA RICCI

DANIELE SIMONI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente sul funzionamento delle macchine a fluido e sugli impianti motori termici. A tale scopo il docente rivolgerà in sequenza tre domande riguardanti rispettivamente il principio di funzionamento delle macchine a fluido, gli impianti motori termici e le macchine operatrici

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
18/01/2018 09:00 GENOVA Orale
07/02/2018 09:00 GENOVA Orale
15/02/2018 10:00 GENOVA Orale
13/06/2018 10:00 GENOVA Orale
28/06/2018 09:00 GENOVA Orale
18/07/2018 10:00 GENOVA Orale
25/07/2018 09:00 GENOVA Orale
26/07/2018 10:00 GENOVA Orale
06/09/2018 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
13/09/2018 09:00 GENOVA Orale