CODICE | 72478 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/24 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Finalità del 2° modulo è fornire gli strumenti logici e metodologici di base per comprendere la fenomenologia macroscopica dei processi industriali di trasformazione e la termodinamica dei sistemi aperti o a composizione variabile ideali.
Il corso intende fornire i fondamenti della termodinamica dei sistemi aperti ideali e gli strumenti per la stima delle proprietà volumetriche. Saranno inoltre presentati esempi applicativi su temi di interesse dell’ingegneria di processo. Le competenze trasversali in termini di conoscenze e capacità di comprensione applicate verranno acquisite tramite l'esecuzione di esercitazioni numeriche da svolgere in gruppo e l'utilizzo di strumenti ICT e l'abilità comunicativa verrà incoraggiata con la proposta di realizzazione di un video applicativo sulla termodinamica chimica da valutare in sede di esame.
Tipologia delle attività didattiche Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo. Il corso prevede anche seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso.
Riferimenti Bibliografici
- K. Denbigh, “I principi dell’equilibrio chimico”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1977.
- M. Dente, E. Ranzi, “Principi di Ingegneria Chimica”, Città Studi Edizioni, Torino 1998.
- A. Gamba, “Uno studio in grigio” Sabatelli Editori, Savona (1968).
- R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill 2008.
- B. Poling, J.M. Prausnitz, J.P. O’Connell, “The properties of gases and liquids”, V ed.,Mc Graw Hill, New York 2000.
Ricevimento: La professoressa Arato riceve gli studenti concordando appuntamento via e-mail.
ELISABETTA ARATO (Presidente)
BARBARA BOSIO (Presidente)
Tipologia delle attività didattiche Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo. Il corso prevede anche seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso.
Primo semestre dell'anno accademico: per l'orario consultare il sito della Scuola Politecnica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Tipologia e modalità di esame L’esame finale consiste nel superamento di un test scritto per l’ammissione al colloquio orale.
La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposte tre domande sugli argomenti presentati a lezione e discusse le esercitazioni numeriche autonomamente svolte dallo studente. Una domanda sarà sui fondamenti della distillazione.Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare e risolvere anche numericamente il calcolo dell’equilibrio di fase e di reazione per sistemi ideali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità Conoscenze base di matematica, chimica e fisica.