CODICE | 84442 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Basi della statica dei fluidi, dell'analisi dimensionale, e dell'analisi integrale del moto. Analisi differenziale del moto, e soluzioni semplici delle equazioni. Alla fine del corso lo studente sara' in grado di comprendere il funzionamento di macchine e sistemi termofluidodinamici semplici
Le competenze trasversali in termini di abilità comunicative, capacità di lavorare in team, presentazioni per l'esame e capacità di comprensione applicate veranno aquisite tramite esecuzione con esercizi in gruppo, e abilità communicativa e presentazioni verranno incorraggiate con la realizzazione di un video applicativo personale da valutare in sede di esame.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Gli studente hanno la possibilità di guadagnare dei punti extra da aggiungere sul voto finale facendo un piccolo progetto. Il progetto consiste nel fare un video spiegando un fenomeno di fluido meccanica, scelto dallo studente, possbilimente facendo un piccolo esperimento. L'esperimento può benissimo essere fatto con materiale che si trova si trova a casa.
Concetti di base della meccanica dei fluidi (definizione di fluido e sue proprietà fisiche), Statica dei fluidi: distribuzione idrostatica delle pressioni, spinte esercitate da un fluido in quiete su superfici piane e curve, Principi Integrali di conservazione, Dinamica dei fluidi, Correnti fluide e applicazione ad impianti.
Marchi e Rubatta, “Meccanica dei Fluidi”, ed. Utet, 1981
Appunti e slides forniti dal docente durante il corso.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso DICCA, Via Montallegro 1, laboratorio d'idraulica, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche via skype Per appuntamenti inviare una mail a: jan.pralits@unige.it.
JAN OSCAR PRALITS (Presidente)
ALESSANDRO BOTTARO
RODOLFO REPETTO
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Gli studente hanno la possibilità di guadagnare dei punti extra da aggiungere sul voto finale facendo un piccolo progetto. Il progetto consiste nel fare un video spiegando un fenomeno di fluido meccanica, scelto dallo studente, possbilimente facendo un piccolo esperimento. L'esperimento può benissimo essere fatto con materiale che si trova si trova a casa.
Febbraio 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Ci sono due esami scritti durante il corso (a metà e fine corso). Se lo studente super entrambi (voto >= 18) potrà scegliere la media come voto finale del corso. Il voto di un'esame scritto non ha scadenza. Durante il periodo di esami lo studente può rifare uno o entrambi gli esami.
Per chi non vuole fare gli scritti può fare un'esame orale a fine corso su tutto il contenuto del corso.
La valutazione dello studente prevede due prove scritte, o per chi vuole una prova orale, in cui vengono proposti domande di teoria e di applicazioni pratiche basato sui vari argomenti del corso. Lo studente dovrà dimostrare di poter rispondere, almeno in parte, su tutti gli argomenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Contattare il docente tramite mail jan.pralits@unige.it prima dell'esame |
09/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Contattare il docente tramite mail jan.pralits@unige.it prima dell'esame |
18/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Per prenotare, per favore, mandare una mail al docente jan.pralits@unige.it |
23/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Per prenotare, per favore, mandare una mail al docente jan.pralits@unige.it |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Per prenotare, per favore, mandare una mail al docente jan.pralits@unige.it |
Propedeuticità: corsi di base di matematica e fisica