CODICE | 72477 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/24 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso intende fornire gli strumenti logico formali di base necessari allo studio dei processi di trasformazione. Principalmente sono presentate le equazioni di bilancio macroscopico di materia e di energia, dedicando particolare attenzione ad esempi applicativi su temi di interesse dell’ingegneria chimica e di processo.
Il 1° modulo tratta bilanci macroscopici di materia e di energia; cenno ai bilanci macroscopici di quantità di moto; coefficienti globali di scambio materiale e termico; rilevanza dei flussi diffusivi nei bilanci macroscopici; analisi dimensionale e principali gruppi adimensionali; esempi applicativi
Nell'ambito del corso sono proposte attività di simulazione di processo da svolgersi al calcoltore in gruppi per favorire anche l'acquisizione di competenze trasversali quali abilità di comunicazione, capacità di problem solving e autonomia nello svolgimento degli incarichi assegnati.
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni dell’ingegneria chimica e di processo. Il corso prevede la possibilità di visite di studio e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso. Infine è previsto un laboratorio di informatica avvalendosi di specifici software per la simulazione di processo.
- R. Byron Bird, Warren E. Stewart, Edwin N. Lightfoot, “Fenomeni di trasporto”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- M.C. Annesini, “Fenomeni di trasporto. Fondamenti e applicazioni”, Edizioni Hoepli.
- K. Denbigh, “I principi dell’equilibrio chimico”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- M. Dente, E. Ranzi, “Principi di Ingegneria Chimica”, Città Studi Edizioni, Torino.
- R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill.
Ricevimento: Il docente è disponibile previo appuntamento concordato via e-mail.
ELISABETTA ARATO (Presidente)
BARBARA BOSIO (Presidente)
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni dell’ingegneria chimica e di processo. Il corso prevede la possibilità di visite di studio e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso. Infine è previsto un laboratorio di informatica avvalendosi di specifici software per la simulazione di processo.
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame finale consiste nel superamento di una prova scritta per l’ammissione ad un successivo colloquio orale. La prova scritta prevede lo svolgimento in due ore di tempo di un problema di processo basato su bilanci macroscopici di materia e/o di entalpia. Non è possibile consultare alcuna forma di documentazione durante la prova, se non il “Perry’s chemical engineers’ handbook” messo a disposizione dal docente. La prova orale prevede due o tre domande che possono essere relative a uno qualsiasi degli argomenti oggetto del corso, sia in termini di discussione teorica sia in termini di esempi applicativi.
Si verifica la capacità acquisita a impostare e risolvere bilanci macroscopici in processi di trasformazione chimica e fisica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Per un proficuo apprendimento sono richieste, oltre a conoscenze base di matematica, chimica e fisica, le competenze di termodinamica chimica dei sistemi ideali presentate nel primo modulo del presente corso di Principi di Ingegneria Chimica 1.