Salta al contenuto principale
CODICE 60282
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione ed approfondimento nozioni chimiche applicate alla chimica degli elementi e rispettivi composti: metallurgia fisica, elettrocatalisi, reattività superficiale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le competenze dello studente, in termini di capacità di lavorare in gruppo e di svolgere una relazione logica e dettagliata sul lavoro svolto, sono stimolate richiedendo (facoltativamente) agli studenti l'esecuzione di un report: tale report deve:

  * derivare da una ricerca, in gruppi di due o tre unità, su
    argomenti, a scelta o suggeriti dai docenti, inerenti il programma
    svolto a lezione
  * essere realizzato utilizzando classiche banche dati, quali Scopus
    ed Engineering Village, e semplici motori di ricerca in rete
  * essere prodotto con un programma di videoscrittura
  * essere inviato via email ai docenti prima dello svolgimento
    dell'esame scritto.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Estrazione metalli
  • Elettrochimica - Introduzione e concetti di base
  • Elettrochimica - Celle galvaniche
  • Elettrochimica - Esercitazione
  • Elettrochimica - Utilizzo del potenziale per dati chimici
  • Corrosione
  • Elettrochimica - Celle elettrolitiche e leggi di Faraday
  • Polimeri-classificazioni-pesi molecolari medi
  • Polimeri amorfi, Tg, polimeri semicristallini
  • Comportamento meccanico dei polimeri: elastico, viscoelastico. Prova di trazione: comportamento fragile, duttile, elastomerico. Cenni di reologia.
  • Rivestimenti organici: composizione, classificazione in base all'azione e al tipo di ciclo
  • Rivestimenti organici: classificazione in base al tipo di legante
  • Fuel cells
  • Esercizi di elettrochimica
  • Calcoli sui rivestimenti organici

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dai docenti su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARINA DELUCCHI (Presidente)

MARIA PAOLA CARPANESE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste nella risposta ad alcune domande di teoria relative agli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e nella risoluzione di un problema simile a quelli trattati durante le lezioni frontali.

  • Chi ottiene una votazione superiore o uguale a 18 può accettare il voto ottenuto (esame superato) oppure sostenere una prova orale.
  • Chi ottiene una votazione che, pur se sufficiente, non ritiene adeguata alla sua preparazione, può decidere di ripetere l’esame nelle sessioni successive. Attenzione: chi si presenta ad un appello d’esame perde definitivamente il voto dell’esame precedente.
  • All’orale si può aumentare il proprio voto, ma si può anche essere respinti, perdendo in questo caso il voto dell’esame scritto e dovendo quindi ri-sostenere l’esame nelle sessioni successive.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
02/02/2018 09:00 GENOVA Scritto
04/06/2018 09:30 GENOVA Scritto
05/07/2018 09:30 GENOVA Scritto
03/09/2018 09:30 GENOVA Scritto