CODICE | 84124 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire agli studenti una base storica allo studio del diritto penale contemporaneo, delineando le origini e l’evoluzione del diritto penale, sia sostanziale che processuale, nel contesto europeo dall’età medievale fino alle odierne codificazioni
Il corso ha per oggetto le principali trasformazioni del diritto criminale europeo dal Medioevo all'età moderna, le innovazioni sollecitate dall'Illuminismo giuridico e l'evoluzione del diritto penale codificato dalla fine '700 fino alla legislazione vigente; le principali teorie penalistiche e criminologiche nonché l'evoluzione del fenomeno criminale con particolare riguardo ai reati di tipo associativo (dal banditismo ai reati di stampo mafioso) .
Il corso si propone di formare adeguate conoscenze, di metodo e di contenuto, relative alla storia del diritto penale dal medioevo all’età contemporanea
In particolare gli obiettivi del corso sono
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”. Alle lezioni frontali si affiancheranno attività di tipo seminariale con discussione e confronto anche su tematiche di attualità (reato di tortura, pena di morte, criminalità organizzata, per portare qualche esempio)
Lo sviluppo storico del diritto criminale nell'esperienza giuridica medievale, moderna e contemporanea, attraverso lo studio di alcuni istituti esemplari del diritto sostanziale e processuale. In particolare
- il passaggio da un assetto di giustizia penale “negoziata” gestita prevalentemente dai privati ad una giustizia di tipo egemonico, gestita dai pubblici poteri;
- processo accusatorio e processo inquisitorio;
- l'elaborazione teorica dei principi di diritto penale;
- il sistema dei reati e delle pene nel Medio evo e in età moderna;
- la riforma penale nel Settecento;
- le codificazioni penali nell'Ottocento;
- le scuole penalistiche in Italia tra Otto e Novecento
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Il libro di testo andrà integrato con gli appunti delle lezioni e le letture consigliate a lezione dal docente
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
- A. Dani – M R. Di Simone e altri, Profilo di storia del diritto penale dal medioevo alla Restaurazione, Torino, Giappichelli 2012 (pp. 108)
- M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma – Bari, Laterza 2012 (pp. 260 ca.)
Ricevimento: Lunedì 09.30-11.00 Per gli altri giorni su appuntamento contattando il docente: riccardo.ferrante@unige.it
RICCARDO FERRANTE (Presidente)
ROBERTA BRACCIA
DANIELE COLONNA
MATTEO CARMINE FIOCCA
MAURA FORTUNATI
FEDERICA FURFARO
DANIELE ROSA
DANIELA TARANTINO
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”. Alle lezioni frontali si affiancheranno attività di tipo seminariale con discussione e confronto anche su tematiche di attualità (reato di tortura, pena di morte, criminalità organizzata, per portare qualche esempio)
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
Esame orale
Attività di laboratorio e seminariali.
Esame in forma orale dinanzi ad apposita Commissione con attribuzione del voto in trentesimi rivolto ad accertare la conoscenza e la comprensione delle tematiche oggetto del corso.