CODICE 65019 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nel corso si affronta lo sviluppo del diritto moderno dal giusnaturalismo sino al giuspositivismo giuridico. Una parte speciale è dedicata alla filosofia pratica di Kant, una seconda parte al tema della dignità umana, tentando di offrire una lettura che possa essere aderente agli interessi degli studenti di servizio sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento analizza un insieme, di anno in anno potenzialmente variabile, di questioni rilevanti dal punto di vista della filosofia pratica, intesa quest'ultima come disciplina che studia le norme (giuridiche, morali e politiche) e le valutazioni relative all'agire individuale e collettivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Con particolare riferimento al tema della dignità, verranno messi in evidenza gli aspetti connessi al tema della "pari dignità sociale" presenti nella Costituzione italiana e riferiti al lavoro dell'assistente sociale. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali. Uso di slides. Coinvolgimento attivo degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Le origini del diritto moderno; 2. La filosofia pratica di Kant; 3. Il principio della dignità umana. Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine) P. Becchi, Giuristi e principi. Alle origini del diritto moderno, Roma, Aracne, 2010, limitatamente alle pp. 15-188; P. Becchi, Kant diverso. Pena, natura, dignità, Brescia, Morcelliana, 2011 (due capitoli a scelta); P. Becchi, Il principio dignità umana, Brescia, Morcelliana, 2013 (nuova edizione riveduta e ampliata). TESTI/BIBLIOGRAFIA Gli studenti non frequentanti all’esame dovranno portare integralmente tutti i volumi indicati per gli studenti frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO BECCHI Ricevimento: Ogni venerdí dalle 18.00 alle 19.30 in Dipartimento, Via Balbi 30, piano 5. Commissione d'esame PAOLO BECCHI (Presidente) MARIA ELENA GRECO ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI GIOVANNI PATTAY MATTIA VOLPI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane) Orari delle lezioni FILOSOFIA PRATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di svolgimento dell’esame: Colloquio orale. Sarà cura del docente e degli altri membri della commissione adottare tutte le misure necessarie affinché lo studente possa affrontare l’esame nelle migliori condizioni psicofisiche e in un clima di serenità e leale collaborazione. Su ogni testo indicato, verrà formulata una domanda e, a partire da questa, il discorso si estenderà anche agli altri argomenti del programma con ulteriori domande. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2018 14:00 GENOVA Orale 26/01/2018 14:00 GENOVA Orale 09/02/2018 14:00 GENOVA Orale 25/05/2018 14:00 GENOVA Orale 11/06/2018 14:00 GENOVA Orale 26/06/2018 14:00 GENOVA Orale 11/07/2018 14:00 GENOVA Orale 14/09/2018 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con particolari problematiche che possano incidere sul sereno svolgimento del colloquio orale, sono pregati di rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento per concordare, eventualmente, altre modalità di svolgimento dell' esame.