Il corso di Istituzioni di diritto privato I è finalizzato a fornire le conoscenze fondamentali del diritto privato attinenti alle fonti del diritto privato, ai soggetti, agli atti, alle obbligazioni e al contratto, con alcuni cenni alla responsabilità civile. La trattazione comprende l'esame dei testi legislativi e della giurisprudenza più significativa e si articola anche nell'analisi applicativa delle norme vigenti nelle materie che formano oggetto dell'esame
Diritti e soggetti del diritto. Obbligazioni, contratto e responsabilità da fatto illecito. Nozioni generali introduttive al diritto privato, soggetti, obbligazioni, responsabilità civile.
Il corso si pone l'obiettivo di sviluppare le competenze in materia privatistica con particolare riferimento ai diritti dei soggetti, alla protezione del soggetti deboli, alla tutela dei diritti della personalità, alla formazione e all'esecuzione dei contratti. Una parte del corso è riservata alle nozioni di base in tema di repsonsabiiltà civile.
Lezioni frontali, disamina del materiale a gruppi, esercitazioni
Il corso e l’esame – secondo un piano didattico integrato con il corso e l’esame di Istituzioni di diritto privato II e tenendo conto del programma del corso di diritto costituzionale - vertono sugli istituti fondamentali del diritto privato con riguardo alla parte introduttiva, ai soggetti, alle obbligazioni, al contratto in generale e alla responsabilità civile. La trattazione comprenderà l’esame dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e della legislazione speciale rilevante.
I. Il diritto.
- 1. Le fonti del diritto privato (cap. 2, parag.1, 2, 3, 4, 7, 9, 10, 11)
II. I diritti
-Situazioni giuridiche, diritti soggettivi e rapporti giuridici (cap. 3).
-Fatti, atti ed effetti (cap.4, parag. 2,3,4).
-I beni e il patrimonio (cap. 5, parag.1,2,3,9).
-Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica (cap.6, parag.1, 2, 5, 6, 7,12, 14,15).
-L’attuazione dei diritti: tutela giurisdizionale e prove (cap.7, parag.1, 4, 8, 9, 10, 12, 13, 14)
III. I soggetti
-I soggetti del diritto. Persone fisiche (cap. 8)
-Le organizzazioni (cap. 9 parag. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11)
V Le obbligazioni
-L’obbligazione (cap. 18, parag. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11,12)
- Adempimento e altre cause di estinzione dell’obbligazione (cap. 19, parag.1, 2, 14, 15, 16, 17, 18,19)
- L’inadempimento del debitore: mora e responsabilità (cap. 21)
VI Il contratto
-La definizione del contratto (cap. 23)
-Formazione e forma del contratto (cap. 24)
-La rappresentanza (cap. 25)
-Gli elementi del contratto (cap. 26)
– Effetti del contratto e vincolo contrattuale (cap. 28 fino al parag.11 incluso)
– Effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata (cap.29)
- I rimedi contrattuali: invalidità del contratto (cap. 30)
-Il trattamento dei contratti invalidi (cap. 31)
- Risoluzione del contratto e altri rimedi (cap. 32)
VIII. Responsabilità extracontrattuale e altre fonti di obbligazione
-La responsabilità civile: funzioni e presupposti (cap.37)
-Particolari ipotesi di responsabilità (cap.38)
-I rimedi contro il danno e i diversi tipi di responsabilità (cap.39).
Gli studenti non frequentanti devono seguire il programma precedente con le varianti sotto indicate:
I . Il diritto. Cap.2 interamente;
II. I diritti. Cap.4, 5, 6 interamente;
III. I soggetti. Cap. 9 interamente.
V. Le obbligazioni. Cap. 18 interamente.
VI . Il contratto. Cap. 28 interamente.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti V. Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, ult. ed. Ai fini della preparazione dell’esame è necessario consultare un codice civile con appendice di leggi speciali nella versione più aggiornata. Si consiglia G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2017.
Materiale legislativo e giusrisprudenziale esaminato a lezione
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
V. Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, ult. ed., relativamente ai capitoli sopra evidenziati Ai fini della preparazione dell’esame è necessario consultare un codice civile con appendice di leggi speciali nella versione più aggiornata. Si consiglia G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2017.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti si svolge il lunedì mattina ore 10-12 presso il DIpartimento di Giurispriudenza, sezione di diritto privato, via Balbi 22, 4° piano, previo appuntamento con il docente.
DONATO CARUSI (Presidente)
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
ALESSANDRA PINORI (Presidente)
CINZIA AMERI
FRANCESCA BARTOLINI
ALBERTO MARIA BENEDETTI
ROBERTA BONINI
MAURIZIO VITTORIO FLICK
ANNA MARIA OCCASIONE
GIOVANNA SAVORANI
DIEGO SCHIESARO
MATTEO TURCI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L’esame è orale e inteso a verificare, oltre alla conoscenza del programma, la capacità di darne conto con linguaggio tecnicamente e logicamente appropriato, nonché la dimestichezza con la struttura e la consultazione del codice civile. L’ammissione all’esame si base sul metodo della preiscrizione, da compiersi nei giorni precedenti la data dell’appello, con le modalità di tempo e di luogo pubblicizzate mediante avviso in bacheca. Lo studente preiscritto all’esame, che non possa o non voglia sostenerlo, ha l’onere di comunicare preventivamente l’impossibilità o la rinuncia, in tempo utile prima dello svolgimento dell’appello. Quanto ai limiti circa la ripetibilità dell’esame, i precedenza sostenuto e non superato, valgono le regole del vigente ordinamento didattico.