CODICE | 65025 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZIO SOCIALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio della sociologia, fornendo le conoscenze di base sui temi classici e sulla teoria sociale. Inoltre, saranno affrontati i principali argomenti del dibattito contemporaneo, con particolare attenzione ai i temi monografici della sociologia del cibo, della famiglia e delle generazioni.
La sociologia è lo studio della società, dei mondi sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali.
L’obiettivo formativo della prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia.
L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.
La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.
Programma:
Parte prima: Gli elementi della società. - La cultura. - La struttura sociale. - La socializzazione. - L'interazione sociale. - Le organizzazioni. - Devianza e controllo sociale. - Comunità e vita urbana. - Parte seconda: Le disuguaglianze. - Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali. - La disuguaglianza etnica. - Genere e disuguaglianza. - Età e disuguaglianza. - Parte terza: Le principali istituzioni. - La famiglia. - L'istruzione. - Economia e società. - Parte quarta: Società e cambiamento.- Comportamento collettivo e movimenti sociali. - Il mutamento sociale e culturale
Parte generale
N.J. Smelser, Manuale di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2011, 5° ed.
Esclusi capitoli XV, XVII e XVIII
Parte monografica
A scelta uno solo tra i seguenti volumi:
L. Queirolo Palmas, L. Stagi, Dopo la rivoluzione. Paesaggi giovanili e sguardi di genere nella Tunisia contemporanea, ombre corte, 2017.
A. Abbatecola, L. Stagi, Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosemberg & Sellier, 2017
L. Stagi, Food Porn. L’ossessione per il cibo in tv e nei social media, Egea, 2016.
Ricevimento: Luisa Stagi riceve presso il DISFOR, corso Podestà 2, terzo piano, il giovedì dalle 10 alle 12.
ISABEL FANLO CORTES (Presidente)
MAURO PALUMBO (Presidente)
STEFANO POLI (Presidente)
LUISA STAGI (Presidente)
SEBASTIANO BENASSO
BEBA MOLINARI
VALERIA SILVIA PANDOLFINI
L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere.
La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane)
II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli/le studenti frequentanti potranno sostenere l’esame attraverso prove scritte intermedie sul manuale e una parte orale sulla parte monografica.
Chi non può seguire questo percorso, potrà sostenere l’orale dopo aver sostenuto un'unica prova scritta durante gli appelli. La prova scritta sarà strutturata su domande aperte su tutto il programma. Una volta superato lo scritto, dall’appello successivo, si potrà accedere all’orale sulla parte monografica.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame attraverso una prova scritta intermedia e una parte orale sul libro monografico.
La prova scritta ha il fine di valutare le conoscenze teoriche acquisite e valutare la capacità di connettere e rielaborare più argomenti e temi sociologici.
Nella prova orale, svolta sul libro di lettura a scelta, vengono valutate le capacità di analisi e di utilizzo della categorie sociologiche su un tema specifico.
Chi non può seguire questo percorso, potrà sostenere l’orale dopo aver sostenuto un'unica prova scritta durante gli appelli.
La prova scritta sarà strutturata su domande aperte su tutto il programma ed ha il fine di valutare l’apprendimento delle conoscenze teoriche.
Una volta superato lo scritto, dall’appello successivo, si potrà accedere all’orale che verterà sul libro di lettura a scelta. Anche in questo caso verranno valutate le capacità di analisi e di utilizzo della categorie sociologiche su un tema specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
03/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto |