Il corso tratterà dello sviluppo della personalità dalla prospettiva teorica psicoanalitica e dei disturbi della personalità che, compromettendo la vita sociale e relazionale delle persone, possono richiedere l'intervento dell'Assistente Sociale all'interno di una rete di lavoro multidisplinare. Una parte monografica sarà dedicata alla comprensione degli effetti delle esperienze traumatiche e al loro trattamento.
Il corso intende fornire elementi utili all'approccio psicologico e relazionale, con particolare attenzione agli elementi inerenti i contesti problematici famigliari e personali
Il corso, dopo avere fornito le conoscenze di base relativamente allo sviluppo della personalità, intende focalizzarsi sulle conseguenze delle esperienze traumatiche vissute in contesti familiari ed extrafamiliari per permettere al futuro Assistente Sociale di affrontare nella sua professione le sfide poste dagli interventi a favore delle famiglie disfunzionali e delle persone vittime di maltrattamenti e abusi. Particolare attenzione sarà dedicata all'approfondimento degli aspetti transferali e contro-transferali nella relazione cliente-Assistente Sociale secondo la prospettiva psicoanalitica.
Lezioni frontali, presentazione e discussione in aula di materiale clinico.
Testi obbligatori per l'esame:
Dispense a cura del docente reperibili su Aulaweb all'inizio delle lezioni
A.A. V.V. (2009). L'impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione. Franco Angeli Editore, Milano
Applegate, J. S., Bonovitz, J. M. (1995). Il rapporto che aiuta. Tecniche winnicottiane nel servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma. pp. 9-175.
Salzberger-Wittenberg, I. (1971). Teorie psicoanalitiche kleiniane e servizio sociale. Astrolabio Editore, Roma
Gli studenti NON frequentanti dovranno studiare anche:
Borgogno, F., Cassullo, G. (a cura di) (2011). Le molte facce del trauma. Quaderni di Psicoterapia Infantile n. 64, Borla Editore, Roma
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento. Per chiedere un appuntamento, scrivere a rosso@unige.it
ANNA MARIA ROSSO (Presidente)
ANDREA CAMOIRANO
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
PSICOLOGIA CLINICA
L'esame si svolgerà in forma scritta.
La prova d'esame sarà costituita da 62 domande con risposta a scelta multipla. Sarà assegnato 0.5 punto ad ogni risposta esatta e sarà sottratto 0.10 per ogni risposta sbagliata.
Qualora lo studente rifiuti il voto conseguito, sosterrà l'esame successivo in forma scritta a domande aperte (5 domande aperte)
Il docente accerterà la comprensione da parte dello studente dei concetti teorici e la capacità dello studente di applicare i concetti teorici alla pratica professionale.