Il corso si propone di ripercorrere gli aspetti principali dell'evoluzione storica della lingua latina, dalle testimonianze epigrafiche preletterarie fino alla produzione della latinità postclassica.
Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione storica del latino e per la consapevolezza dell’esistenza di diversi livelli e registri in questa come in ogni altra lingua; far comprendere, attraverso un percorso teorico, ma soprattutto mediante la traduzione/analisi antologica di brani latini significativi, la natura e le caratteristiche del cosiddetto “latino parlato”.
Gli studenti saranno portati a riflettere sulle peculiarità dei vari registri della lingua latina, in relazione a testi di tipologie ed epoche diverse. Le lezioni verteranno sulle testimonianze arcaiche di tipo epigrafico e letterario; sui colloquialismi e sugli echi della lingua parlata in opere letterarie; sulle caratteristiche del latino postclassico.
Lezioni frontali, incentrate su lettura, traduzione e analisi dei testi di volta in volta selezionati.
Le lezioni si concentreranno su quattro aspetti della storia della lingua latina. Un ciclo di lezioni introduttive verterà su testimonianze epigrafiche d'età arcaica; ci si soffermerà successivamente sulle commedie di Terenzio, di cui si analizzerà una selezione di passi scelti; la lettura di una selezione di epistole di Cicerone e di passi tratti dal Satyricon di Petronio offrirà spunto per lo studio delle tracce del latino colloquiale d'età tardo-repubblicana e imperiale; una Declamazione maggiore pseudo-quintilianea, infine, sarà assunta a esempio di latino letterario d'età post-classica. Tutti i testi saranno letti in lingua originale: è pertanto indispensabile una buona conoscenza preliminare della lingua latina.
Programma d'esame per 9 CFU:
1. Manuale: I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. Vol. 1: Linguistica e lingua letteraria, Roma: Salerno Editrice 2007 (ISBN: 9788884025982).
2. Testimonianze epigrafiche: Lo studente dovrà essere in grado di tradurre e commentare i testi epigrafici che saranno affrontati nel corso delle lezioni. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di riconoscere l'evoluzione di fenomeni fonetici, morfologici e sintattici. Tutti i testi saranno forniti dal docente.
3. Terenzio: Lo studente dovrà essere preparato a tradurre e commentare una selezione di testi tratti dalle commedie di Terenzio. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di identificare fenomeni linguistici riconducibili al latino d'età arcaica. I testi saranno tratti dal seguente volume: A. Stramaglia – F. Valente, Antologia terenziana, Bologna: BUP 2017 (ISBN: 9788869232602); è possibile preparare i testi corrispondenti da edizioni/traduzioni alternative.
4. Petronio: Lo studente dovrà essere preparato a tradurre e commentare una selezione di testi tratti dal Satyricon di Petronio (capp. 41-48). La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di identificare fenomeni riconducibili al latino parlato. I passi specifici saranno indicati a lezione. Come traduzione di riferimento si consiglia: Petronio Arbitro. Satyricon, a cura di A. Aragosti, Milano: BUR 1995 (ISBN: 9788817067041) (e successive ristampe); è possibile preparare il testo da edizioni/traduzioni alternative.
5. Pseudo-Quintiliano: Lo studente preparerà la traduzione della Declamazione maggiore 1 (Paries Palmatus) attribuita a Quintiliano. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di identificare fenomeni linguistico-stilistici riconducibili al latino d'età postclassica. La declamazione andrà tradotta integralmente. Come traduzione di riferimento si consiglia: B.Santorelli – A. Stramaglia, [Quintiliano]. Il muro con le impronte di una mano (Declamazioni maggiori, 1), Cassino: Edizioni Università di Cassino 2017 (ISBN: 9788883171000); è possibile preparare il testo da edizioni/traduzioni alternative.
Il programma per eventuali crediti integrativi dovrà essere concordato con il docente.
Ricevimento: Mercoledì, giovedì, venerdì, dalle 15:00 alle 16:00, previo appuntamento via e-mail.
Giovedì 15 Febbraio, ore 9:00 (Aula E).
Esame orale
La prova d'esame richiederà allo studente di interpretare e analizzare alcuni dei testi affrontati in classe nel corso delle lezioni.
Per ogni ulteriore informazione, contattare il docente preferibilmente via e-mail.