Principale obiettivo formativo del corso di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale.
"Principale obiettivo formativo del corso di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale."
Risultati d'apprendimento previsti: a) Valutazione delle informazioni economico-finanziarie di un’impresa b) Valutazione di progetti di investimento c) Monitoraggio e gestione di progetti industriali
Cognizioni di base del Calcolo infinitesimale.
Didattica frontale
A) Il sistema impresa (i) Struttura giuridica ed assetto tecnologico-organizzativo  Azionisti, Consiglio di Amministrazione, Management, Governance  Analisi delle attività di un’impresa (ii) Fini dell’impresa  Massimizzazione del valore economico  La politica di responsabilità sociale B) Determinazione del livello produttivo (i) Cenni di valutazione della domanda (ii) Analisi dei costi  Standardizzazione, normalizzazione e modularità  Economie di scala ed economie di apprendimento  Costi fissi, variabili e totali  Determinazione del break-even point e analisi dell’elasticità  La stima dei costi nell’industria di processo C) La logica delle scelte nelle imprese di produzione (i) Criteri e vincoli di finanziamento  I documenti finanziari delle imprese  Strategie di crescita (ii) Teoria degli investimenti e dell’innovazione tecnologica  Definizione di Net Present Value, Discounted Cash Flow e Return on Investment  Valutazione del rischio e dell’incertezza D) Il rapporto impresa ambiente (i) Esternalità ambientali  Esempi di allocazione di beni naturali scarsi  Vincoli sul livello di inquinamento: normativa command-and-control e diritti negoziabili di emissione (ii) Analisi Costi-Benefici E) La gestione dei progetti (i) Tecniche di monitoraggio dei risultati e del budget (ii) Strumenti quantitativi: la programmazione lineare  Metodo del simplesso  Metodo Branch&Bound per problemi a numeri interi
G. Azzone e U. Bertelé – L’impresa- Sistemi di governo, valutazione e controllo- 5 a Ed. –Rizzoli Etas, 2011 M. Peters,K. Timmerhaus andRonald West - Plant Design and Economics for Chemical Engineers- 5 a Ed. –McGraw-Hill Education, 2003 Appunti delle lezioni
Ricevimento: Sempre su appuntamento.
VINCENZO DOVI' (Presidente)
PAOLO MORETTI
ALBERTO SERVIDA
27/2/2018
Esame orale finale
2 prove scritte per la verifica dell’apprendimento .
L’intero programma sarà svolto durante le lezioni. Gli appunti relativi a ciascuna lezione saranno disponibili in raccolte di diapositive in data anteriore alla lezione stessa.