CODICE 80791 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 11 cfu anno 3 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - LINGUA Italiano SEDE MODULI Questo insegnamento è composto da: BIOINFORMATICA INFORMATICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Modulo “Informatica” Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione. Modulo “Bioinformatica” Le moderne tecniche di sequenziamento genomico e di analisi delle sequenze amminoacidiche e proteiche producono una mole di dati che rende necessario l’uso dell’informatica e del web. Il modulo consiste nell’elucidazione delle basi teoriche delle tecniche di analisi tipiche della bioinformatica, nell’illustrazione e nell’uso di applicativi software che effettuano tali analisi. Gli applicativi utilizzano in prevalenza software distribuito e web server remoti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo “Informatica” Astrazione sui dati: Concetti di base Implementazione delle strutture dati Classi ed oggetti Strutture delle basi di dati: Approccio a livelli della costruzione di basi di dati Modello relazionale Gestione dell’integrità delle basi di dati Ingegneria del software: Ciclo di vita del software Testing Documentazione Intelligenza artificiale: Percezione Reti neurali Robotica Teoria della computazione Macchine di Turing Linguaggi di programmazione universali Crittografia a chiave privata Esercitazioni pratiche: Uso del foglio di calcolo come raccolta di dati Migrazione dal foglio di calcolo alla base di dati Uso di internet per ricerche scientifiche e bibliografiche Modulo “Bioinformatica” Genomi. Densità di geni nei genomi. Banche dati di interesse biologico: tipologia delle principali. Banche dati primarie e secondarie. Banche dati genomiche e di proteine. Uniprot, GenBank. Caratteristiche chimico-fisiche dei 20 amino acidi. Angoli diedri. Strutture secondarie alfa eliche, foglietti beta. Banca dati PDB. Uso di UniProt e proiezione in PDBe e PDBsum. Modi di evoluzione delle sequenze geniche. Omologia. Geni ortologhi e paraloghi Allineamento di coppie di sequenze. Scoring di un allineamento. Matrici PAM. Metodo di Dayhoff. Moltiplicazione di matrici PAM. Significato in termini di mutazioni. Matrici Blosum. Dynamic programming. Allineamento di Needleman-Wunsch e di Smith-Waterman. Domini strutturali. Natura modulare delle proteine. Risorse web e banche dati di seconda generazione. SMART e PFam. Allineamenti di coppie di sequenze. Uso di Emboss e di Blast2sequences. BLAST. Algoritmo. Expectation value. Significato dei vari parametri di BLAST. PSI-BLAST , PHI-BLAST. Low Complexity Regions. Allineamenti multipli di sequenza. Clustal. Algoritmo. Alberi filogenetici e neighbour joining tree. Validazione di un allineamento multiplo: metodo del Bootstrap. Rappresentazione di alberi: Njplot e Treeview. Profilo di un allineamento. Significato e sua applicazione nella ricerca di omologia. Motivi di sequenza. PROSITE. Significato di low and high stringency. Expasy Proteomics tools Gene Ontology. KEGG. KEGG_Pathway, KEGG_enzyme -> BRITE_hierarchy Proteine transmembrana. Topologie. Programmi di predizione di segmenti transmembrana: DAS, TMHMM. Interazione proteina-farmaco. Ligand-expo, DrugBank, DrugPort/PDBSum, Stitch, SuperTarget. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo “Informatica”: J. Glenn Brookshear “Informatica: Una panoramica generale” 9° Ed, Pearson Milano 2006. Modulo “Bioinformatica”: Dispense fornite dal Docente. DOCENTI E COMMISSIONI MAURO GIACOMINI Ricevimento: Su appuntamento DOMENICO BORDO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: bordo@fisica.unige.it ULRICH PFEFFER Commissione d'esame DOMENICO BORDO (Presidente) MAURO GIACOMINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 Ottobre 2017 Orari delle lezioni INFORMATICA E BIOINFORMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto ed orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta ed esame orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 24/01/2018 11:00 GENOVA Scritto 14/02/2018 11:00 GENOVA Scritto 20/06/2018 11:00 GENOVA Scritto 04/07/2018 11:00 GENOVA Scritto 18/07/2018 11:00 GENOVA Scritto 12/09/2018 11:00 GENOVA Scritto 26/09/2018 11:00 GENOVA Scritto 18/01/2018 09:00 GENOVA Scritto 24/01/2018 11:00 GENOVA Scritto 14/02/2018 11:00 GENOVA Scritto 15/02/2018 14:30 GENOVA Scritto 15/06/2018 14:00 GENOVA Scritto 20/06/2018 11:00 GENOVA Scritto 04/07/2018 11:00 GENOVA Scritto 05/07/2018 09:00 GENOVA Scritto 18/07/2018 11:00 GENOVA Scritto 11/09/2018 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2018 11:00 GENOVA Scritto 26/09/2018 11:00 GENOVA Scritto