CODICE | 60076 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile.
Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti, esercitazioni.
1. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito
2. L’imposta sul valore aggiunto
3. Operazioni di acquisto/uso materie
4. Operazioni di vendita prodotti
5. Operazioni di acquisto/uso servizi
6. Operazioni di acquisto/uso lavoro dipendente
7. Operazioni di acquisto/uso immobilizzazioni tecniche
8. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri
9. Operazioni di finanziamento a titolo di debito
10. Operazioni in valuta estera
11.Operazioni di investimento in strumenti finanziari
12. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali
13. La redazione del bilancio civilistico: i postulati
14. Lettura del bilancio di esercizio
15. Cenni sul bilancio consolidato e sui principi contabili internazionali (IAS-IFRS)
- Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, 2013.
- Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VIII edizione, 2017.
- Materiale disponibile su aulaweb.
L’indicazione del programma analitico (col dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb.
Ricevimento: MERCOLEDI', ore 15.00 (1° semestre)
Ricevimento: Lunedì h.15:30 (1° semestre)
Ricevimento: Orario provvisorio: Martedì 9:30
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE (Presidente)
RENATA DAMERI
COSTANZA DI FABIO
ROBERTO GARELLI
PAOLA RAMASSA
ELISA RONCAGLIOLO
PAOLA RAMASSA (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
RENATA DAMERI
COSTANZA DI FABIO
ROBERTO GARELLI
RENATA DAMERI (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
ROBERTO GARELLI
ALBERTO MARENGO
PAOLA RAMASSA
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti, esercitazioni.
Primo semestre
Scritto, con orale facoltativo
Modalità di accertamento |
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova scritta comprende:
Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10). La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello). |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti del corso di Economia Aziendale, che è propedeutico per il sostenimento dell’esame. Sono inoltre rilevanti le nozioni fornite negli insegnamenti (non propedeutici) di Diritto Privato con riguardo ai principali contratti e di Diritto Commerciale con riferimento alle società. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb. (Non ci sono differenze tra programma e modalità d’esame rispetto a studenti frequentanti) |
Obblighi |
Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova |
Testi di studio |
- Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, 2013. - Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VI edizione, 2013. - Materiale disponibile su aulaweb. L’indicazione del programma analitico (col dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb. |
Modalità di accertamento |
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova scritta comprende:
Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10). La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello). |