IL corso prevede 10 ore di didattica frontale corrispondenti ad un credito formativo. IL corso vuole essere ben armonizzato con gli altri insegnamenti presenti nel corso integrato, in particolare il logico proseguio didattico e culturale del corso di Patologia Generale.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e tratta i vari argomenti Patologia generale. Tali argomenti vengono illustrati dal docente mediante presentazioni powerpoint che vengono condivise con gli studenti. I docenti consigliano comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per ampliare la visione d'insieme della materia.
PROGRAMMA FISIOPATOLOGIA per fisioterapisti, 2017-18
SISTEMA IMMUNTARIO: Immunità Innata e Immunità acquisita: ruolo e caratteristiche principali. Linfociti B e anticorpi. Linfociti T. Concetto di tolleranza Immunologica.
Malattie da Ipersensibilita’ e malattie autoimmuni. Miastenia gravis, Sclerosi multipla, Artrite reumatoide.
Fisiopatologia del DIABETE . Classificazione del diabete, Complicanze acute e croniche.
ATEROSCLEROSI- Definizione, patogenesi, conseguenze fisiopatologiche (es.: trombosi, embolia, infarto), fattori di rischio (cenni sulle iperlipoproteinemie)
IPERTENSIONE ARTERIOSA essenziale e secondaria.
FISIOPATOLOGIA EPATICA
GM. PONTIERI- "Patologia generale e Fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie". Ed. Piccin
J.AM. MAIER- " Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia". Ed. Mc Graw Hill Education
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ntravers@medicina.unige.it o Nicola.Traverso@unige.it
Ricevimento: Il responsabile del Corso è La Dott. Chiara Vitale, a cui gli studenti possono fare riferimento per ogni necessità di chiarimenti ed approfondimenti. La Prof. riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento Email: Cristina.Bottino@unige.it
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
CRISTINA BOTTINO
ALESSANDRO CORSARO
ROBERTO FIOCCA
ANNA LISA FURFARO
FEDERICA GRILLO
LUCA MASTRACCI
DONATELLA MELA
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
CHIARA VITALE
Le lezioni inziano nella seconda metà di Ottobre dopo il termine dell elezioni di Patologia generale. IL calendario viene concordato con il coordinatore della sede di La Spezia e comunicate sul sito.
L’esame consiste in una prova orale e si svolge insieme altri docenti dle corso integrato . La commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento dei vari corsi.