CODICE 65546 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 3 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2015/2016) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015 LINGUISTICA E FILOSOFIA 65476 2015 PROPEDEUTICA LOGOPEDICA 65482 2015 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2015 SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE I 65495 2015 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2015 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2015 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2015 TIROCINIO I ANNO 86637 2015 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2015/2016) TIROCINIO III ANNO 65590 MODULI Questo insegnamento è composto da: AUDIOLOGIA II (CLINICA) CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE FONIATRIA II (CLINICA) OTORINOLARINGOIATRIA II (CLINICA) QUADRI CLINICI FONIATRICI DI INTERESSE LOGOPEDICO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Si tratta di un Corso integrato che conprende cinque insegnamenti. Chirurgia maxillofacciale, Otorinolaringoiatria II (clinica), Audiologia II (clinica), Foniatria II (clinica), Quadri clinici foniatrici di interesse logopedico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze essenziali ma rilevanti per la sua competenza professionale nell’ambito della patologia otorinolaringoiatrica, dell’apparato dell’udito, della patologia della voce e della patologia maxillo-facciale, delle diverse tecniche di laringectomia parziale e totale e dei disturbi della deglutizione conseguenti a patologie oro-faringee. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo o anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Si veda il programma dei singoli insegnamenti afferenti al Corso integrato TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato. DOCENTI E COMMISSIONI EZIO TINELLI Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: etinelli@asl4.liguria.it. Il ricevimento è su appuntamento. FRANCESCO MORA BEATRICE TRAVALCA CUPILLO Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (beatrice.travalca@libero.it) Commissione d'esame EZIO TINELLI (Presidente) BEATRICE TRAVALCA CUPILLO FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si rinvia alla voce “orario lezioni” Orari delle lezioni SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale in sessione comune con i docenti del corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di avere una adeguata preparazione in tutte le discipline che costituiscono il corso integrato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 11/01/2018 15:00 GENOVA Orale 22/02/2018 15:00 GENOVA Orale 14/06/2018 15:00 GENOVA Orale 12/07/2018 15:00 GENOVA Orale 20/09/2018 15:00 GENOVA Orale 11/01/2018 15:00 GENOVA Orale 22/02/2018 15:00 GENOVA Orale 14/06/2018 15:00 GENOVA Orale 12/07/2018 15:00 GENOVA Orale 20/09/2018 15:00 GENOVA Orale 11/01/2018 15:00 GENOVA Orale 22/02/2018 15:00 GENOVA Orale 14/06/2018 15:00 GENOVA Orale 12/07/2018 15:00 GENOVA Orale 20/09/2018 15:00 GENOVA Orale 11/01/2018 15:00 GENOVA Orale 22/02/2018 15:00 GENOVA Orale 14/06/2018 15:00 GENOVA Orale 12/07/2018 15:00 GENOVA Orale 20/09/2018 15:00 GENOVA Orale 11/01/2018 15:00 GENOVA Orale 22/02/2018 15:00 GENOVA Orale 14/06/2018 15:00 GENOVA Orale 12/07/2018 15:00 GENOVA Orale 20/09/2018 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.