CODICE | 68745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO
2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA 1 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
L’insegnamento diNeuroanatomia (1CFU, 10 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso, dopo l’insegnamento di Anatomia Splancnologica, indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre.
L’insegnamento di Neuroanatomia si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo l’organizzazione del Sistema Nervoso centrale e periferico, che permettano di comprenderne la normale fisiologia e le patologie derivanti da anomalie del suo funzionamento. Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura delle diverse parti costituenti il Sistema Nervoso dell’uomo e la comprensione di come siano interconnesse per lo svolgimento della loro normale funzione. La comprensione di quanto trattato durante il corso dovrebbe fornire allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del Sistema Nervoso dell’uomo in completa autonomia.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 10 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali.
Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei propri del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare.
Organizzazione del cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare.
Il diencefalo: organizzazione del talamo, subtalamo, ipotalamo ed epitalamo.
Telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. Nuclei telencefalici. Organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo (aree associative, sensitive, effettrici, aree del linguaggio). Configurazione interna del telencefalo: sostanza bianca, nuclei telencefalici.
Sistemi afferenti. I recettori della sensibilità esterocettiva e propriocettiva. Le vie della sensibilità generale (vie spino-bulbo-talamo-corticali, vie spino-cerebellari, vie spino-talamo-corticali). Vie della sensibilità specifica: vie ottiche (dirette, riflesse), vie vestibolari, vie acustiche.
Sistemi effettori. Vie del controllo motorio: via piramidale e vie non piramidali (definizione dei nuclei della base).
Sistema nervoso periferico: nervi spinali
Rami posteriori e posteriori dei nervi spinali
Sistema nervoso periferico: organizzazione del plesso cervicale, plesso brachiale, nervi intercostali, plesso lombare, plesso sacrale, plesso pudendo, plesso coccigeo
Sistema nervoso periferico: nervi encefalici e relazione con i nuclei del tronco encefalico con particolare riferimento al n. trigemino, faciale, oculomotore, abducente e trocleare.
Sistema nervoso simpatico: ortosimpatico e parasimpatico.
Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Ricevimento: angela.cadoni@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene per mezzo di un contatto mail con il quale viene fissato un appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: daniele.saverino@unige.it
DANIELE SAVERINO (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
ANGELA CADONI
KATIA CORTESE
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
FRANCO FAIS
SIMONA SIVORI
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 10 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Ottobre 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del sistema nervoso trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.