Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo del fisioterapista , stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.
Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, analizzando le risorse, individuando gli obiettivi,scegliendo gli interventi, stabilendo criteri e modalità di valutazione e verifica
Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici
Valutazione e osservazione
Prerequisiti cammino
Classificazione Mano e trattamento Arto superiore
Ausilii e scelta degli ausilii
Trattamento nelle DMD
Trattamento nelle SB
Trattamento nelle patologie ortopediche
Trattamento nelle PCI
Metodi riabilitativi
materiale in PDF (slide)
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
Ricevimento: valeriabanaudi@fastwebnet.it
Ricevimento: su appuntamento tramite mail : nicolettaorsini@gaslini.org
Ricevimento: vpenazzi@asl4.liguria.it
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
CARLO AMORETTI
MOIRA ANGELONI
VALERIA BANAUDI
LAURA CHIARA BERGONZINI
ISABELLA BLANCHI
PIERLUIGI BRACCO
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
PAOLO CORCIULO
MARIA FRANCA CORONA
ELISABETTA CRISTIANI
ELISA DE GRANDIS
FRANCO GIOVANNONI
MAURA GRIMALDI
CLARA MALATTIA
CARLO MINETTI
SERGIO MUNGO
NICOLETTA ORSINI
VALENTINA PENAZZI
GIUSEPPE PILI
VALENTINO REMORGIDA
DANIELA SPINA
ALBERTO TRAVERSO
GIUSEPPE TRUCCHI
II semestre II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomentoverranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma