Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA DEL PARTO E DEL PUERPERIO

CODICE 68047
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 1 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (OSTETRICIA)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

il corso analizza sistematicamente le patologie del parto , del  post partum e del puerperio 

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

fornire le capacità di  prevedere , capire ed affrontare le patologie di cui sopra

MODALITA' DIDATTICHE

due linee di didattica : la prima interattiva tra docente e allievi sulla base delle nozioni e delle esperienze fin qui acquisite  ;  discussione su  lacune eventualmente emerse ; la seconda invece lezione frontale classica con definizione sistematica di tutti gli argomenti emersi nella prima parte

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

si inizia nell’individuare i fattori di rischio preesistenti alla gravidanza o insorti durante di essa ; ( prevedere o sospettare che possano esserci fattori che potrebbero portare ad un parto patologico ) ; definire le varie patologie del parto e del secondamento ; eventi acuti e misure di emergenza ; terapia e prevenzione di situazioni di possibile emergenza ; patologia del puerperio

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Mauale di ostretricia e ginecolgia ( pescetto – de cecco – ragni )

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IRMA LILIANA RAVERA (Presidente)

MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)

PIER LUIGI VENTURINI (Presidente)

MASSIMO CORDONE

GENNARO DI SIENA

FRANCESCA POGGIO

GIOVANNA RAZETO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

due linee di didattica : la prima interattiva tra docente e allievi sulla base delle nozioni e delle esperienze fin qui acquisite  ;  discussione su  lacune eventualmente emerse ; la seconda invece lezione frontale classica con definizione sistematica di tutti gli argomenti emersi nella prima parte

 

INIZIO LEZIONI

come da calendario su aula web

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

l’esame è orale  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

le modalità di svolgimento del corso hanno permesso durante le lezioni di apprezzare o meno la partecipazione degli allievi , il loro grado di interesse e la capacità di reagire agli stimoli ;  l’esame orale dovrebbe definire la capacità dell’allievo di capire se vi sono situazione di presunto rischio clinico e attrezzarsi di conseguenza , di capire le deviazioni dalla norma e attivare le misure conseguenti in modo appropriato . con domande che permettano di affrontare un argomento in modo completo e clinico  pratico

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
10/01/2018 15:00 GENOVA Orale
07/02/2018 15:00 GENOVA Orale
06/06/2018 15:00 GENOVA Orale
11/07/2018 15:00 GENOVA Orale
12/09/2018 15:00 GENOVA Orale