Salta al contenuto principale della pagina

ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO E AL PUERPERIO

CODICE 68048
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 3 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/47
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (OSTETRICIA)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce conoscenze e  competenze per la prevenzione dell’insorgenza delle patologie nelle gravidanze e l’individuazione delle situazioni a rischio e per garantire un approccio assistenziale adeguato nella patologia ostetrica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze e le competenze riguardanti

  • la prevenzione dell’insorgenza delle patologie nelle gravidanze e l’individuazione delle situazioni a rischio;
  • le strategie per identificare l’insorgenza di una patologia in gravidanza, parto e puerperio
  • le modalità per garantire un approccio assistenziale adeguato nella patologia ostetrica
  • l’appropriata gestione delle emergenze in sala parto

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali- esercitazioni -- role plaining

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Valutazione e classificazione del rischio ostetrico
  • Conoscenza delle tecniche di diagnosi prenatale
  • Prevenzione ed individuazione dei fattori di rischio delle patologie in gravidanza
  • Assistenza alla patologia ostetrica del primo, secondo e terzo trimestre
  • Prevenzione, individuazione e gestione delle situazioni a rischio durante il travaglio, parto e post parto
  • Gestione appropriata dell’emergenza in sala parto
  • Prevenzione, individuazione e gestione delle patologia del puerperio

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Ostetrica - Le basi scientifico culturali - La fisiologia della donna : realta' e confini - La patologia in ostetricia e ginecologia, di Costantini - Calistri  • 2013
  • Manuale di sala parto, di Alberto Valle, Salvatore Bottino, Virginio Meregalli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

IRMA LILIANA RAVERA (Presidente)

MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)

PIER LUIGI VENTURINI (Presidente)

MASSIMO CORDONE

GENNARO DI SIENA

FRANCESCA POGGIO

GIOVANNA RAZETO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali- esercitazioni -- role plaining

INIZIO LEZIONI

Vedi calendario pubblicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

abilità di comunicazione tramite esame orale, chiarezza e correttezza delle risposte fornite, capacità di sintesi, organizzazione del pensiero logico nella descrizione del percorso assistenziale ostetrico

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
10/01/2018 15:00 GENOVA Orale
07/02/2018 15:00 GENOVA Orale
06/06/2018 15:00 GENOVA Orale
11/07/2018 15:00 GENOVA Orale
12/09/2018 15:00 GENOVA Orale