CODICE | 68049 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9278 OSTETRICIA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (OSTETRICIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
La comunicazione è un’abilità che non si esaurisce nel passaggio di informazioni ma è la risorsa che permette di creare rapporti e collaborazioni, di affrontare momenti di difficoltà e di conflitto,presenti in modo particolare nell’emergenza.
L’ostetrica risulta essere la figura professionale competente ed efficace nell'assistenza alla gravida quindi anche in grado di dare un sostegno emotivo nei momenti di sconforto e fornire spiegazioni esaurienti alle domande poste dalla donna.
Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.
Nel caso di emergenze ostetriche la formazione degli operatori sanitari è particolarmente importante per una gestione partecipata dell’emergenza.
L’attività formativa rappresenta infatti un’occasione per condividere interventi attuabili in diversi scenari e per perfezionare sia le competenze tecnico-scientifiche che le competenze comunicativo-relazionali.
In riferimento agli argomenti proposti saranno attivati momenti di approfondimento rispetto ai temi trattati con esercitazioni e/o lavori di gruppo, proiezione di filmati e/o discussioni guidate.
Sono previste inoltre giornate di ricerca in forma autonoma o di gruppo e di laboratori specifici e dedicati propedeutici allo svolgimento degli appelli.
Rispetto a determinati contenuti verranno prodotte e discusse dagli Studenti check-list dedicate.
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento via e-mail all’indirizzo poggio-francesca@libero.it
IRMA LILIANA RAVERA (Presidente)
MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)
PIER LUIGI VENTURINI (Presidente)
MASSIMO CORDONE
GENNARO DI SIENA
FRANCESCA POGGIO
GIOVANNA RAZETO
In riferimento agli argomenti proposti saranno attivati momenti di approfondimento rispetto ai temi trattati con esercitazioni e/o lavori di gruppo, proiezione di filmati e/o discussioni guidate.
Sono previste inoltre giornate di ricerca in forma autonoma o di gruppo e di laboratori specifici e dedicati propedeutici allo svolgimento degli appelli.
Rispetto a determinati contenuti verranno prodotte e discusse dagli Studenti check-list dedicate.
Vedere calendario pubblicato su Aulaweb.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
abilità di comunicazione tramite esame orale contestualizzando l’argomento già trattato con i docenti del corso integrato in sede di esame oppure rispondendo in maniera esaustiva ad un argomento del programma di Comunicazione in Emergenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale |