CODICE 65476 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 1 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) TIROCINIO III ANNO 65590 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) TIROCINIO I ANNO 86637 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2017/2018) TIROCINIO II ANNO 65588 MODULI Questo insegnamento è composto da: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI FONETICA E FONOLOGIA LINGUISTICA GENERALE SEMANTICA E LESSICOLOGIA SEMIOTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso integrato propone una articolata panoramica sulle discipline fondanti lo studio del linguaggio umano nelle sue componenti formali, naturali e culturali ed è dunque propedeutico allo studio delle patologie del linguaggio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere gli elementi di base della linguistica con i fondamenti di grammatica e di sintassi, il concetto di significato e le sue implicazioni, di lessico e di struttura lessicale, il senso del segno e la semiotica della comunicazione, la teoria dei linguaggi con attenzione particolare la passaggio dalla teoria alla pratica. Da questo punto di vista risulteranno parte essenziale e sostanziale dell’apprendimento le nozioni di fonetica e fonologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - Conoscere i fondamenti dell'analisi formale e strutturale del linguaggio nelle sue componenti fonetico-fonologiche, morfosintattiche e lessico-semantiche. - Saper applicare tali competenze nell'analisi di un quadro clinico e nella progettazione di un protocollo riabilitativo. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con, a seconda dei casi, proiezione di materiali video e di schede tecniche e riassuntive in Power Point. PROGRAMMA/CONTENUTO Secondo quanto indicato nelle singole schede modulari. TESTI/BIBLIOGRAFIA Secondo quanto indicato nelle singole schede modulari. DOCENTI E COMMISSIONI BEATRICE TRAVALCA CUPILLO Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email (beatrice.travalca@libero.it) LUDOVICA RADIF Ricevimento: Su appuntamento FILIPPO DOMANESCHI Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Stanza 3C3 - Laboratorio di Psicologia del Linguaggio. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype. Commissione d'esame FILIPPO DOMANESCHI (Presidente) BEATRICE TRAVALCA CUPILLO LUDOVICA RADIF (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni LINGUISTICA E FILOSOFIA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge oralmente in sessione comune con tutti i docenti del corso integrato, secondo il calendario stabilito a inizio anno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le competenze sono accertate in funzione del programma svolto nei vari moduli, a seconda del materiale e delle modalità concordate dai docenti con gli studenti. ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.