Il Corso è finalizzato al raggiungimento di specifici obiettivi formativi attraverso la conoscenza degli aspetti di ordine fisiologico, psicologico, culturale e clinico, della Psicopatologia e del Trattamento del Comportamento Sessuale alla luce delle moderne acquisizione scientifiche, riferite allo studio e all’approfondimento della sessualità umana.
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
- Fornire un’adeguata conoscenza di tipo multidisciplinare della Psicopatologia e del Trattamento del Comportamento Sessuale
- Fornire un’adeguata conoscenza della sessualità umana e delle problematiche moderne
- Fornire una buona conoscenza della metodologia di approccio alla tematica in oggetto
- Fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti evolutivi, culturali e transculturali specifici
- Fornire una buona conoscenza dei diversi aspetti clinici
- Fornire un’adeguata conoscenza degli aspetti psichiatrici specifici
- Fornire una buona conoscenza degli strumenti terapeutici specifici
Lezioni frontali, interattive, con l’utilizzo di slide e materiale visivo. Il materiale utilizzato verrà lasciato a disposizione degli studenti
- Il comportamento sessuale umano
- La sessualità: concetti generali
- Storia della sessualità
- La sessualità nelle arti e nelle scienze
- Aspetti culturali e transculturali della sessualità
- Aspetti neurobiologici
- Aspetti endocrinologici
- Le teorie psicoanalitiche
- Le teorie cognitivo-comportamentali
- Il linguaggio del corpo
- Lo schema corporeo
- I DCA , la Dismorfobia
- La sessualità come comunicazione
- Sessualità e Web
- Sessualità femminile
- Sessualità maschile
- Identità di genere
- Identità di ruolo
- Omosessualità
- L'identità di genere nella postmodernità: transessualismo e bisessualità
- La sessualità nelle età della vita: infanzia, adolescenza, senescenza.
- Disturbi della riproduzione nelle varie età della donna.
- La violenza di genere
- Sessualità e disturbi psichiatrici:
La sessualità nei disturbi depressivi
La sessualità nei disturbi di personalità
La sessualità nelle psicosi
La sessualità nelle demenze
- Psicopatologia del comportamento sessuale
- DSM V:
Disforia di genere
Disfunzioni sessuali
Disturbi parafilici
-Le norme giuridiche relative al comportamento sessuale:
Aspetti Medico Legali
Aspetti etici
- Sessualità e psicofarmaci
- Sex addiction
- La relazione con il paziente nell’esplorazione della sessualità
- Trattamento delle patologie del comportamento sessuale
- Trattamenti farmacologici
- Trattamenti psicologici, comportamentali, riabilitativi
- American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Fifth Edition (DSM-5)- Washington,- 2013
-Materiale consegnato dal docente
Testi di approfondimento consigliati:
- Kernberg O. Relazioni d’amore - Raffaello Cortina,
- Freud S. Tre saggi sulla teoria sesuale (1905) –Boringhi-eri
- Master W.H.,Johnnson V.E.: L’atto sessuale nell’uomo e nella donna- Feltrinelli
Ricevimento: Gli studenti possono contattare via email il docente ed accordarsi per giorno e orario di ricevimento presso il luogo di lavoro del docente. (Policlinico San Martino, Largo Rossana Benzi 10, U.O. Clinica Psichiatra, GE) marina.bellomo@hsanmartino.it
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
MARIO AMORE
MARINA BELLOMO
MARCO VAGGI
GIANFRANCO NUVOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre, mese di ottobre
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Acquisizione di una visione non solo clinico-terapeutica, ma anche socioculturale e psicologica della sessualità umana.