CODICE | 68099 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire i principi di base delle più importanti patologie gastroenterologiche, indirizzando anche all'uso della più appropriata terminologia e alla conoscenza delle principali tecniche endoscopiche.
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
ll corso ha lo scopo di formare lo studente in modo da accompagnare il paziente al trattamento più consono in sinergia con il medico nell'ambito del ruolo di sua competenza. La conoscenza delle tecniche, delle regole igienico dietetiche, delle basi terapeutiche delle patologie gastroenterologiche e della terminologia appropriata aiutano il medico nella gestione di questi malati
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
1. segni e sintomi di pertinenza gastroenterologica
2. disordini motori dell’esofago
3. ernia jatale e malattia da reflusso gastro-esofageo
4. gastriti croniche
5. ulcera peptica
6. malattia celiaca
7. malattie infiammatorie croniche intestinali
a. colite ulcerosa
b. malattia di Crohn
8. epatiti croniche e cirrosi epatica
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: c.rainisio@libero.it
Ricevimento: gfera@asl4.liguria.it
EMANUELE CRIMI (Presidente)
ANTONIO AMATO
MANLIO MILANESE
EMANUELA VARALDO
ALESSANDRO VALLEBONA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
CESARINA RAINISIO
ANDREA RAGAZZINI
ANDREA PERCIVALE
VALERIO PASCIUTI
LUCA OLIVOTTI
CINZIA NASO
ROBERTO MUREDDU
MAURO MEDICA
FRANCESCO ARDU
GIANCARLO MANCUSO
DOMENICO GUARNERI
GIORGIO GHIGLIOTTI
MANUELE FURNARI
GIUSEPPINA FERA
PIETRO DULBECCO
CLAUDIO DE MICHELIS
FRANCO DE CIAN
FULVIO BRAIDO
CLAUDIO BIANCHI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
I semestre III anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 16/01: aula Microscopia 20/02, 13/06, 11/07, 18/09: aula clinica neurologica |
20/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 16/01: aula Microscopia 20/02, 13/06, 11/07, 18/09: aula clinica neurologica |
13/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 16/01: aula Microscopia 20/02, 13/06, 11/07, 18/09: aula clinica neurologica |
11/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 16/01: aula Microscopia 20/02, 13/06, 11/07, 18/09: aula clinica neurologica |
18/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 16/01: aula Microscopia 20/02, 13/06, 11/07, 18/09: aula clinica neurologica |