Salta al contenuto principale
CODICE 66437
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
LINGUA Italiano
SEDE
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

 

Introduzione all’organizzazione anatomica dell’apparato digerente: aspetti topografici ,caratteristiche morfologiche e nello specifico caratteristiche microscopiche dei diversi componenti.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere l’organizzazione anatomica del corpo umano, quale premessa alle successive discipline scientifiche. Conoscere la topografia e la struttura degli organi macroscopica. Conoscere nel dettaglio l’organizzazione microscopica degli organi appartenenti all’apparato digerente. Nozioni sul la struttura microscopica generale dell’apparato endocrino, genitale maschie e femminile, urinario e respiratorio.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale

PROGRAMMA/CONTENUTO

Anatomia microscopica con nozioni di topografia e sistematica dell’apparato digerente, endocrino, urinario, respiratorio, genitale maschile e femminile.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

McKinley &O’Loughlin

Anatomia umana

Piccin

Tortora & Nielsen

Principi di Anatomia umana

CEA

Morroni et al., Anatomia Microscopica dei Visceri Umani, edi ermes.

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Valutazione in itinere (anatomia generale)

Prova orale sul programma di anatomia specifica

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione in itinere ha lo scopo di suddividere e alleggerire lo studio.

È valutata come idoneità ed è valida l’anno in corso.

Il non superamento della prova in itinere NON preclude l’accesso all’esame orale.

 

L’esame orale permetterà di valutare il raggiungimento e la qualità delle conoscenze raggiunte.

ALTRE INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI su richiesta degli stessi