CODICE | 66444 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/49 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DIETISTICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
La conoscenza base della lettura delle etichette alimentari è fondamentale nella interpretazione della normativa in continuo divenire |
Possedere una conoscenza approfondita della chimica degli alimenti e della legislazione alimentare. Avere nozioni biologiche e sulla natura chimica dei nutrienti. Conoscere le modificazioni degli alimenti in seguito a cottura. Avere conoscenza delle procedure per una corretta manipolazione e preparazione degli alimenti. Possedere conoscenze approfondite della legislazione vigente e delle procedure riguardanti l'igiene e la manipolazione alimentare.
Essere in grado di: Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, Conoscere i tipi e gli usi di additivi alimentari, Conoscere i metodi di conservazione degli alimenti. |
L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative così articolata:
|
Normativa UE che riforma l’informazione del consumatore nel settore alimentare Perchè è utile leggere le etichette e quali caratteristiche debbono avere per legge Etichette dei prodotti sfusi, pre incartati, pre confezionati Indicazioni obbligatorie:
Che cosa è l’allergia e l’intolleranza: non sono sinonimi Celiachia: alimenti vietati e concessi
Marchi identificativi che si incontrano in etichetta: DOP, DOC, IGP,BIOLOGICO, SENZA GLIUTINE OGM
Etichette per i principali alimenti: Acque minerali, Pane e pasta alimentare, Olio di oliva e di semi (punto di fumo e metodi di cottura) Carni: bovine, ovine, pollame, pesce Latte e derivati Uova Salumi Prodotti ortofrutticoli Vino, birra e bevande alcooliche Miele, cacao e cioccolato Principali frodi alimentari
Etichetta nutrizionale Claims nutrizionali
Chi controlla i prodotti alimentari
|
Dispense fornite dal docente Manuale di tacniche dietetiche G.Adami, R Gradaschi |
PAOLA ZUNIN (Presidente)
MATILDE BORRIELLO
ELISABETTA NANETTI
L’insegnamento si articola di 10 ore di attività formative così articolata:
|
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di essere in grado di:
Saper comprendere l'etichettatura degli alimenti, le normative e i regolamenti, Conoscere i tipi e gli usi di additivi alimentari, Conoscere i metodi di conservazione degli alimenti. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; -Padronanza della materia;
|
Gli studenti possono contattare il docente via mail o telefonicamente per un appuntamento per attività tutoriale
|