Il corso ha come obiettivi principali: • migliorare le competenze linguistiche di lettura e ascolto e comunicative rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B1); • fornire gli strumenti per affrontare tematiche socio-politico-economiche tratte dall’attualità e ricavate da fonti anglofone offerte in una varietà di tipologie testuali diverse; • riconoscere le varietà della lingua inglese sia come lingua madre che come L2 che come lingua franca; • fornire gli strumenti per sviluppare competenze orali e comunicative utlizzando le tipologie della relazione e della presentazione di fronte ad un pubblico con cui interagire; • sviluppare competenze di lettura critica che permettano agli studenti di riconoscere i vari livelli di significato nel testo e utilizzarli per una valutazione dinamica e autonoma del messaggio e delle varie informazioni fornite dal testo
Lezioni frontali, lavoro di gruppo.
Tutto il materiale sarà disponibile sul corso aualweb 'lingua inglese P-Z'.
Il corso consiste in tre macro argomenti: le politche economiche e fiscali e le loro impatto sulla vita quotidiana (prezzi, occupazione, ecc.); la finanza, le banche e le società; il trasporto, lo shipping e gli attori principali.
Tutto il materiale sarà disponibile sul corso aulaweb.
Ricevimento: Aula tabarca venerdì alle ore 11.30 (dal 8.09.17)
JUSTIN RAINEY (Presidente)
SUSAN MARIE CAMPBELL
ELGA NICOLINI
Come calendario ufficiale.
Orale
Seguendo i principi del CLIL (https://ec.europa.eu/epale/en/blog/content-and-language-integrated-learning-cil), la prova orale valuterà due aspetti: la competenza linguistica dello studente secondo i parametri CEFR ('saper fare') nonché la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.
'L’accento si sposta da insegnare la lingua straniera a insegnare attraverso la lingua straniera; il focus è sul contenuto, la lingua svolge un ruolo ancillare'.