Salta al contenuto principale
CODICE 73000
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso ha la finalità di far acquisire e sviluppare competenze nell'ambito del management sanitario con particolare attenzione alla Programmazione e all'organizzazione dei Servizi di Prevenzione del Sistema Sanitario Nazionale. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

- Far conoscere i modelli di sistema sanitario (sistemi sanitari individualistici e sistemi sanitari solidaristici);

- Studiare l’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, la sua organizzazione attuale e i principali riferimenti normativi;

- Far conoscere i principali aspetti strutturali, organizzativi e gestionali delle attività sanitarie (ospedaliere, territoriali, preventive) incluse le problematiche poste dalla loro integrazione;

- Acquisire conoscenze in merito all’organizzazione delle aziende sanitarie con particolare riferimento ai nuovi modelli organizzativi proposti;

- Apprendere conoscenze sui sistemi di finanziamento erogati a livello nazionale e regionale  e di conseguenza sulle risorse finanziarie impiegate nell’ambito della programmazione sanitaria;

- Far conoscere le principali risorse strutturali e tecnologiche a disposizione del sistema sanitario e la logica dell’Health Technology Assessment (HTA).

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- I modelli di sistema sanitario: sistemi sanitari individualistici e sistemi sanitari solidaristici;

- Evoluzione dell’assetto giuridico-sanitario-organizzativo della Sanità: dall’Ente Ospedaliero (L. Mariotti 1968), alle USL (la Riforma sanitaria:L.833/78), alla Aziendalizzazione (D. Leg.vi 502/92 e 517/93, Riforma Bis), alle Aziende Sanitarie con Autonomia Imprenditoriale ( Riforma Bindi: Leg.vo 229/99° Riforma Ter);

- Organizzazione del sistema sanitario a livello centrale, regionale e locale;

- Le aziende sanitarie: le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere (classificazione, competenze, organizzazione, articolazione territoriale, requisiti e responsabilità);

- Sistemi di finanziamento: riscossione dei proventi, unione delle risorse, acquisizione degli interventi;

- Le modalità di finanziamento delle Aziende Sanitarie;

- Organigramma aziendale (principali organi e funzioni aziendali);

- Livelli Essenziali di Assistenza (LEA);

- Nuovi modelli organizzativi e assistenziali in sanità: l’ospedale per intensità di cura;

- I Disease Management Team (DMT);

- Principali risorse in sanità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria,  Gianfranco Damiani e Walter Ricciardi. Idelson-Gnocchi Editore.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)

ROBERTA CENTANARO (Presidente)

FILIPPO ANSALDI

GABRIELLA BIFFA

PIERO CAI

ROSAGEMMA CILIBERTI

GIOVANNA COCCINI

ANGELA TESTI

LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolgerà nel primo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto il forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla.

La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
25/06/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale