L’insegnamento di Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico riguarda la valutazione dei problemi assistenziali prima, durante e dopo l’intervento, basati sulle migliori prove di efficacia.
Utilizzare gli strumenti di valutazione dei bisogni del paziente sottoposto ad intervento chirurgico.
Identificare gli interventi assistenziali e relazionali riferiti alle fasi pre-intra-post operatorie dei principali interventi chirurgici.
Utilizzare gli strumenti di monitoraggio nel periodo post operatorio
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
- Interventi assistenziali nella fase pre-intra-post operatoria - Gestione del dolore chirurgico - Segni e sintomi di aggravamento del paziente sottoposto ad intervento chirurgico - Segni e i sintomi delle complicanze correlate all’intervento chirurgico - Interventi relazionali nella fase perioperatoria - Interventi educativi nella fase preoperatoria finalizzati alla riduzione delle complicanze - Il rischio clinico nella gestione della terapia farmacologica - Interventi di gestione del piano diagnostico-terapeutico incluse la nutrizione enterale, parenterale e la trasfusione ematica
L. Sasso, A Bagnasco, C. Gagliano Scienze infermieristiche generali e cliniche 3/ed Mc Graw Hill 2012
Brunner Suddarth Infermieristica Medico Chirurgica mc Graw Hill 2012
La valutazione complessiva dell’insegnamento di Infermieristica nell’assistenza al paziente chirurgico sarà ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test (25 domande) a risposta multipla e nel triplo salto (da 0 a 5 punti). LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e triplo salo) di almeno 19 punti su 25 complessivi.
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.