Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.
Lezioni frontali con stimoli interattivi. Lavoro individuale su casi.
Pianificare gli interventi di prevenzione primaria ed educativi sui fattori di rischio, gli interventi assistenziali , gli interventi diagnostico terapeutici e di prevenzione complicanze relativamente a:
- Problemi cardiovascolari (Scompenso cardiaco)
- Problemi cerebrovascolari
- (Ictus cronicità e disabilità correlata)
- Problemi apparato respiratorio (BPCO - Asma)
- Diabete (Alterazioni glicemiche, trattamento terapeutico farmacologico e delle complicanze)
- Oncologia (gestione del dolore oncologico, trattamento farmacologico e gestione delle complicanze )
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010;
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE CON GUIDA TASCABILE - Sasso L. Gamberoni L. Marmo G. - Mc Graw Hill.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
LUCIA BACIGALUPO
FULVIO BRAIDO
ROBERTA CENTANARO
DANIELE FARININI
MANUELE FURNARI
MAURIZIO MIGLINO
TOMMASO REGESTA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
LUCIA VASSALINI
CLAUDIO VISCOLI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE CRONICI
La valutazione sarà articolata in due prove:
2. TEST ONLINE su computer composto da 25 Quiz a scelta multipla per infermieristica da espletare in un tempo massimo di 25 minuti.
LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà conseguire almeno il punteggio di 19 tra Triplo salto e Test on-line.
L'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici è propedeutico agli esami delle materie cliniche del C.I.
Attraverso l'esame vengono valutate le capacità di ragionamento critico e di soluzione dei problemi trattati