Il corso ha come obiettivo principale di offrire agli studenti una prospettiva pedagogico/educativa nell’interpretare e gestire i differenti bisogni educativi speciali
L’insegnamento monodisciplinare di Pedagogia speciale si prefigge l’obiettivo formativo di fornire allo studente della laurea magistrale conoscenze sugli aspetti pedagogici dell’attività professionale delle scienze motorie.
Formare le persone al riconoscimento dell’esistenza di certi valori universali che debbono guidare le nostre azioni; fare in modo che ogni decisione presa sia il prodotto di un processo di acquisizione dei valori che determinano il comportamento adeguato da seguire; concepire l’attività motoria non come addestramento bensì come un processo che si avvale di conoscenze propedeutiche pedagogiche e psicologiche; saper stendere una programmazione e un progetto di attività motoria nella diversabilità e non; offrire agli studenti una prospettiva pedagogico/educativa nell’interpretare e gestire i differenti bisogni educativi speciali, presenti in giovani/adulti destinatari di progettualità riguardanti la promozione delle attività motorie adattate; mettere in discussione una concezione legata all’attività fisica adattata per popolazioni speciali e alle attività motorie e sportive solo per i disabili; acquisire capacità di lettura delle situazioni attraverso l’osservazione, l’ascolto, le relazioni tra la persona con disabilità e i suoi pari.
Lezioni frontali, laboratoriali, osservazione e discussione su lezioni pratiche, stesura programmazione, stesura progettazione, simulazioni
1.Pedagogia speciale e inclusiva;
2.I problemi educativi della relazione con persone disabili, con particolare attenzione ai diversi problemi connessi alle differenti tipologie di handicap; 3.I presupposti teorici, e le considerazioni pratiche, riferiti alla costruzione della relazione educativa speciale; 4.La relazione tra bisogno educativo speciale e progettazione educativa, con riferimento ai paradigmi teorici della pedagogia speciale; 5.Le finalità del lavoro educativo speciale; 6.La funzione educativa speciale delle attività motorie adattate;
7.La programmazione di attività motorie nella diversabilità e non;
8.La progettazione: stesura di un progetto a scelta dello studente;
9.Lezioni pratiche psicomotricità, sport e disabilità, descrizione attività motoria e organizzativa di gestione enti per diversabilità.
Senarega D. (2014) Educazione inclusiva e attività motorie Ed. Liberodiscrivere, Genova
1 a scelta fra:
Senarega D.(2012) Scienze motorie e sportive nell’età evolutiva (e-book ) Ed. Liberodiscrivere, Genova
lanes D.(2001), Didattica speciale per l'integrazione, Erickson, Trento
Baumann Z. (2005) Vita liquida, oppure (2002) Modernità liquida, Ed Laterza, Roma
Galimberti U. (2011) L’ospite inquietante Feltrinelli, Milano
Ricevimento: Da concordare via mail senaregadaniela@gmail.com
DANIELA SENAREGA (Presidente)
MARCO BOVE
4 ottobre 2017
Scritto + Orale
Colloquio o test scritto sul programma indicato, con precedente consegna di un progetto a scelta dello studente.
Una settimana prima dell'appello lo studente dovrà inviare via mail un progetto a sua scelta.