"UNDERSTANDING THE AMERICAN WILDERNESS: FROM THE FIRST EXPLORERS TO GLOBAL WARMING"
Il corso si propone di esaminare il concetto di wilderness nella letteratura e cultura degli Stati Uniti. Partendo dai contatti dei primi coloni con l’ambiente naturale del Nuovo Mondo verranno analizzate voci rappresentative di diverse tradizioni fra cui quella nativa, bianca e afro-americana. Verrà data anche particolare attenzione alla prospettiva maschile e femminile nella relazione con lo spazio wilderness.
I corsi offrono agli studenti una panoramica della cultura americana nel contesto anglofono e mondiale, approfondendo le interrelazioni fra lingua, letteratura e società, e avvicinando testi di diversi periodi e generi (poesia, narrativa, memorialistica, critica, politica, cinema, arte). Gli studenti acquisiscono così una conoscenza diretta della specificità e complessità della cultura anglo-americana contemporanea.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secolI XIX e XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
Corso del secondo semestre, 6CFU.
Gli studenti si iscrivono al corso su Aulaweb, dove troveranno appunti, link, documenti, news ecc.
Il corso intende presentare le modalità attraverso cui la cultura e la letteratura degli Stati Uniti si sono relazionate con l’ambiente naturale. Verranno presi in considerazioni i testi più interessanti e rappresentativi sia dell’ambito della narrativa che della saggistica senza dimenticare testi poetici fondamentali come quelli di Whitman e Dickinson. Durante le lezioni verrà proposta l’analisi dei tre romanzi da leggere integralmente elencati in bibliografia e verranno anche introdotti altri testi per poter mostrare l'evoluzione che il concetto di wilderness ha avuto nel corso dei secoli, dal periodo colonialie fino ai giorni nostri.
READING LIST
Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter
Toni Morrison, A Mercy
Toni Morrison, Playing in the Dark (Chapter 1)
John Winthrop Modell of Christian Charity (extracts)
William Bradford’s Of Plymouth Plantation (extraxts)
Turner “The Significance of the Frontier in American History” (extracts)
John O’Sullivan “Manifest Destiny” (extracts)
Ricevimento: Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter Toni Morrison, A Mercy Toni Morrison, Playing in the Dark (Chapter 1) John Winthrop Modell of Christian Charity (extracts) William Bradford’s Of Plymouth Plantation (extraxts) Turner “The Significance of the Frontier in American History” (extracts) John O’Sullivan “Manifest Destiny” (extracts)
PAOLA ANNA NARDI (Presidente)
MASSIMO BACIGALUPO
Le lezioni inizieranno il 26 febbraio 2018
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA MOD.1
L'esame (3 ore) è scritto e si articola in tre sezioni. I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise) II “Short Answer” (5 domande a breve risposta aperta su testi e autori) III “Essay Questions” (lo studente sceglie tre domande fra quelle proposte su temi, periodi ecc., e risponde ampiamente). L'esame è in lingua inglese.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”).