CODICE | 72982 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede di affrontare il concetto di "comunità" da diversi punti di vista. In particolare verranno evidenziate le differenze tra la comunità "classica" della tradizione socio-antropologica e le communities online. Verranno presi in esame i diversi aspetti della comunità, dalle modalità di aggregazione, ai tipi di legami e alla costruzione di confini. Verranno analizzati i concetti di comunicazione in rete e il mutamento antropologico in atto.
Obiettivo formativo della disciplina è l’acquisizione di una strumentazione teorica e metodologica funzionale all’analisi delle retoriche comunicative relative alla costruzione dell'"altro" e delle conseguenti identità del noi.
Fornire delle chiavi di lettura di carattere antropologico nei confronti della complessità che caratterizza la nostra epoca. Introdurre lo studente all'interpretazione del concetto di "rete".
Lezioni frontali in forma seminariale, nella prima parte tenute dal Prof. Aime e nella seconda parte tenute dal Prof. Barba.
Il programma prevede una serie di letture utili a costruire un percorso di lettura delle comunità e della copmunicazione digitale.
S. Turkle, La conversazione necessaria, Einaudi, Torino
Z. Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari
Più un testo a scelta tra:
K. Goldsmith, Perdere tempo su Internet, Einaudi, Torino, 2017
D. Miller, Cose che parlano di noi, il Mulino, Bologna, 2014
P. Artuso, M. Codogno, Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet, Armando editore, Roma, 2018
C. Tuniz, P.Tiberi Vipraio, La scimmia vestita. Dalle tribù di primati all’intelligenza artificiale, Carocci, Roma, 2018
T. H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017
R. Baronciani, Nella tana del Bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale, effequ, Orbetello, 2014
M. Banti, Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari, 2017
D. Mazzucco, Propaganda pop. Il fascino del consenso nell’era digitale, Effequ, Orbetello, 2016
Ricevimento: Martedì 10-12 Albergo dei Poveri
Ricevimento: Ricevimento Martedì 9-12 Mercoledi 9-12
MARCO AIME (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA
Lezioni frontali in forma seminariale, nella prima parte tenute dal Prof. Aime e nella seconda parte tenute dal Prof. Barba.
Inizio secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale, Compitino
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Ulteriori informazioni possono essere comunicate via aulaweb