Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA FRANCESE I

CODICE 55859
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 6 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03
LINGUA Francese
SEDE GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE )
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Les traces de la culture de l'Ancien Régine dans la culture française contemporaine.

La storia della cultura e della letteratura dell'Ancien Régime (1600-1789) costituisce una base fondamentale per la comprensione della Francia contemporanea. La nascita e la codificazione dei generi letterari, il consolidamento della lingua unitaria, l'avvento della monarchia assoluta sono le basi su cui si è costruita l'identità francese.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi e risultati attesi
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese dell'Ancien Régime;
- conoscere le linee generali della storia della letteratura dell'Ancien Régime;
- essere in grado di leggere e comprendere brevi testi in lingua francese;
- utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori;
- contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

PREREQUISITI

Comprensione della liingua francese.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lavori di gruppo, flipped classroom

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA A PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata: 75% delle presenze)
Il corso sarà incentrato sulla presentazione di alcuni aspetti dello sviluppo della civiltà francese dell'Ancien Régime che sono ancora presenti nella cultura francese contemporanea. Saranno presentati i più importanti elementi culturali che hanno costituito la specificità della cultura francese: la centralizzazione del potere e della vita pubblica, l'espansione della Francia oltremare, il controllo della produzione culturale. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi letterari  .

Opere che saranno studiate nel dettaglio :
      
Mme de Lafayette, La Princesse de Clèves, 1678 (roman)
Molière, Tartuffe  (1669)
Prévost, Manon Lescaut, (1731)
Beaumarchais, Le Barbier de Seville, (1776)

PROGRAMMA B PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Storia della Letteratura francese dell'Ancien Régime (1600-1789) studiata sul Manuale in bibliografia.
Lettura di 6 opere integrali (da quelle presenti nella lista che sarà pubblicata su Aulaweb all'inizio del corso).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti, il manuale è obbligatorio per gli altri studenti.

MANUALE
D. Bergez, Précis de littérature française, Paris, A. Colin, 2010.

Bibliografia critica:
Sarà fornita durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISA BRICCO (Presidente)

IDA MERELLO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lavori di gruppo, flipped classroom

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni 20 febbraio 2019

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità d'esame
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata: 75% delle presenze)
Esame scritto sarà svolto su supporto infomatico, in lingua francese o italiana, e consisterà in una prova (test) con domande chiuse e aperte a partire dall'analisi di un testo letterario. La prova serve a valutare l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb o attraverso lo studio del manuale, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi letterari, applicando i concetti e le informazioni presentate durantele lezioni. 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il candidato dovrà dimostrare: la conoscenza della storia della letteratura francese dell'Ancien Régime (1600-1789) che sarà attestata attraverso la somministrazione di un test a risposte chiuse. Solo coloro che avranno ottenuto un punteggio pari a 8/10 potranno sostenere la prova orale.
Il candidato dovrà dimostrare di aver svolto le letture di 6 opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche in relazione al periodo e al movimento/scuola letteraria dell'autore. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto per gli studenti frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ancien Régime e la loro identificazione in un testo. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi di un testo.


L’esame scritto per gli studenti non frequentanti verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ancien Régime. L’esame orale verterà principalmente sulle letture di testi integrali svolte dai candidati e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico nel quale sono stati scritti. Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
24/01/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.
11/02/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.
21/06/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.
19/07/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.
04/09/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.
24/09/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale L'iscrizione all'esame sarà possibile solo la settimana prima dell'esame e si chiuderà due giorni prima della data dell'appello. Si pregano gli studenti a eliminare l'iscrizione nel caso decidessero di non presentarsi all'esame.

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione su aulaweb.

Calendario lezioni :

mercoledì 17-18 Aula 17

venerdì 11-13 Aula 15