Salta al contenuto principale della pagina

HEAT AND MASS TRANSFER IN BUILDINGS

CODICE 98110
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 5 cfu al 1° anno di 10719 ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING (LM-24) GENOVA

5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
SEDE GENOVA (ENGINEERING FOR BUILDING RETROFITTING)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Heat and Mass Transfer gives the engineer a firm grounding in the fundamental processes of conduction, convection and radiation heat transfer in buildings. Topics covered include transient conduction, forced convection in internal and external flow, free convection, lumped heat capacity analysis, two and three-dimensional heat transfer, radiation exchange between surfaces. Extensive applications in the field of buildings and civil engineering will be developed.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate nell’ambito delle seguenti tematiche:

- Analisi termica di un edificio

- Valutazione tecnico-economica di interventi di efficientamento energetico in edifici esistenti

- Sviluppo di adeguati modelli di calcolo

 

Risultati di apprendimento

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

- Risolvere problemi di scambio termico in edifici di diversa natura

- Stimare i carichi termici in edifici di diversa tipologia

- Proporre interventi di efficientamento energetico in edifici esistenti

- Sviluppare analisi tecnico economiche di interventi di risparmio energetico

- Strutturare modelli di calcolo tecnico-economico utilizzando comuni “fogli di calcolo”

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte in aula dal docente; Esercitazioni svolte in aula; Esercitazioni al calcolatore svolte in aula in piccoli gruppi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Ricapitolazione delle conoscenze di base relative allo scambio termico; Scambio termico in corpi semi-infiniti; Definizione dei gradi giorno (HDDs e CDDs); Determinazione dei carichi termici di un edificio; Sistemi termici a parametri concentrati; Analisi economica di misure di efficientamento energetico; Tetti e pareti ventilate; Introduzione al concetto di “embodied energy”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Building Heat Transfer. M.G. Davies. John Wiley & Sons

Heat and Mass Transfer. Y. Cengel McGraw-Hill

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VINCENZO BIANCO (Presidente)

CORRADO SCHENONE (Presidente)

LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte in aula dal docente; Esercitazioni svolte in aula; Esercitazioni al calcolatore svolte in aula in piccoli gruppi

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è costituito da una prova orale, in cui verranno poste sia domande di natura teorica che applicativa.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno oggetto di valutazione i seguenti parametri:

- Qualità dell’esposizione

- Correttezza del lessico utilizzato

- Capacità di ragionamento critico sulle domande proposte

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
30/01/2019 09:00 GENOVA Orale
14/02/2019 09:00 GENOVA Orale
27/06/2019 09:00 GENOVA Orale
10/07/2019 09:00 GENOVA Orale