CODICE | 86839 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
2 cfu al 4° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) GENOVA
2 cfu al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA 2 cfu al 5° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’uso di radiofarmaci è in costante aumento sia in campo diagnostico sia terapeutico. La terapia radiometabolica è ampiamente utilizzata nel trattamento di molti tumori e la coniugazione di specifici radionuclidi con proteine, in particolare con anticorpi monoclonali, permette l’attuazione di terapie specifiche. Le conoscenze di base in questo particolare settore della chimica farmaceutica sono di fondamentale importanza per studenti che entreranno a far parte della comunità scientifica.
-fornire allo studente le nozioni di base sull’attività e l’utilizzo dei più comuni radiofarmaci, sia in campo diagnostico sia terapeutico.
-illustrare allo studente la figura del radio-farmacista.
Il principale obbiettivo è quello di illustrare allo studente il mondo in rapida espansione dei radio farmaci, la loro produzione, i meccanismi di azione, l’utilizzo in campo diagnostico e terapeutico. Il secondo obbiettivo è quello di far conoscere allo studente la figura del radiofarmacista, fornendo le conoscenze di base sull’attività di questa figura in ambito ospedaliero.
Lezioni frontali
Definizione di radio farmaci. Radionuclidi. Interazioni delle radiazioni con la materia. Uso dei radiofarmaci in campo diagnostico. Scintigrafia e PET (positron emission tomography). Produzione di alcuni radionuclidi e di radio farmaci. Uso terapeutico di radiofarmaci: la terapia radiometabolica. La figura ed il ruolo del radio farmacista.
Ricevimento: Previo appuntamento via Email
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)
Lezioni frontali
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti, di cui uno è il titolare dell’insegnamento. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 20 e i 30 minuti.
Dal colloquio orale e dalla discussione sugli argomenti trattati nel corso il docente valuterà che lo studente abbia acquisito: 1) la conoscenza degli argomenti, 2) la competenza, cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite, tramite domande volte all’applicazione a problematiche reali delle conoscenze acquisite, 3) la capacità di espressione mediante linguaggio scientifico adeguato e la capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti nel corso stesso o tra gli argomenti del corso e argomenti svolti in corsi precedenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/04/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
01/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
15/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
17/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
03/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
21/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
04/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |