Salta al contenuto principale
CODICE 80317
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • FARMACIA 8452 (coorte 2017/2018)
  • BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE (C.I.)(FAR)(LM) 55418 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza e l’identificazione delle principali fonti botaniche delle droghe vegetali impiegate in farmacia e la comprensione delle monografie relative alle piante medicinali presenti nelle varie farmacopee.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Vengono fornite nozioni di botanica generale (istologia, organografia, riproduzione, cenni di nomenclatura) indispensabili per la comprensione delle monografie sulle droghe presenti nelle varie farmacopee. Vengono descritte indi in modo sistematico i principali taxa di interesse farmaceutico.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso consta di lezioni frontali, in cui vengono illustrati i diversi argomenti sulla base di materiale didattico illustrato (slides) che viene fornito interamente agli studenti all’inizio delle lezioni, tramite aulaweb. Gli studenti sono invitati a scaricare il materiale fin dall’inizio del corso, in modo da avere durante le lezioni una traccia su cui inserire appunti, commenti ecc.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Caratterizzazione e descrizione delle specie vegetali: Definizione di pianta officinale e di Botanica Farmaceutica. Nomenclatura scientifica. Erbario tradizionale ed Erbario virtuale.
  2. Sistematica, tassonomia, identificazione delle specie: Cenni sulla storia della sistematica (classificazioni utilitarie, artificiali, naturali, filogenetiche). Cenni sul concetto di specie ed ibrido. Definizioni di classificazione, sistematica e tassonomia. Identificazione o riconoscimento di una specie: le chiavi analitiche.
  3. Istologia: Tessuti meristematici, tessuti definitivi (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori).
  4. Organografia: Tallofite e cormofite. Struttura del cormo: radice (struttura primaria e secondaria); caule (struttura primaria e secondaria); foglia; fiore e infiorescenza; frutto.
  5. Riproduzione: Cenni sulla riproduzione (agamica e sessuale) e sui cicli metagenetici nei vegetali. Esempi di cicli nelle Alghe, nei Funghi, nelle Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
  6. I taxa di interesse officinale:

- Alghe: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Funghi: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Licheni: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Pteridofite: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Gimnosperme: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae.

-Angiosperme 1. Magnoliopsida o Dicotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Fagaceae, Betulaceae, Salicaceae, Juglandaceae, Moraceae, Cannabaceae, Urticaceae, Santalaceae, Viscaceae, Polygonaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Cactaceae, Euphorbiaceae Hamamelidaceae, Myristicaceae, Illiciaceae, Monimiaceae, Lauraceae, Menispermaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Brassicaceae, Caricaceae, Theaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Lythraceae, Punicaceae, Araliaceae, Apiaceae, Tiliaceae, Malvaceae, Sterculiaceae, Linaceae, Zygophyllaceae, Erythroxylaceae, Rutaceae, Burseraceae, Polygalaceae, Sapindaceae, Hippocastanaceae, Celastraceae, Aquifoliaceae, Rhamnaceae, Vitaceae, Piperaceae, Ericaceae, Primulaceae, Sapotaceae, Styracaceae, Oleaceae, Loganiaceae, Gentianaceae, Apocynaceae, Rubiaceae, Convolvulaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Pedaliaceae, Plantaginaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Campanulaceae, Asteraceae, Cucurbitaceae.

-Angiosperme 2. Liliopsida o Monocotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Alliaceae, Asparagaceae, Colchicaceae, Liliaceae, Convallariaceae, Asphodelaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Poaceae, Arecaceae, Araceae Zingiberaceae, Orchidaceae.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. 2006. Manuale di Botanica Farmaceutica. Padova: Piccin.

Speranza A., Calzoni G.L. 2001. Struttura delle piante in immagini. Bologna: Zanichelli.

Bruni A., Nicoletti M. 2003. Dizionario Ragionato di Erboristeria e Fitoterapia. Padova: Piccin.

Senatore F. 2012. Biologia e Botanica Farmaceutica. Padova: Piccin.

Pignatti S. 2002. Flora d’Italia Bologna: Edagricole.

Gastaldo P. 1987. Compendio della Flora Officinale Italiana. Padova: Piccin.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELA BISIO (Presidente)

PAOLO GIORDANI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame inizia con una prova scritta, costituita da 6 domande aperte, da 5 punti l’una, l’esame è costituito da 6 domande così suddivise:

1- Sistematica - Si tratta di una domanda aperta, che riguarda un raggruppamento sistematico. Parte del programma coinvolta: tutta la parte dalle alghe fino alle monocotiledoni comprese. La domanda è su di un raggruppamento sistematico e bisogna rispondere con le caratteristiche botaniche dello stesso e con esempi dei vegetali di impiego farmaceutico (nome latino, droga, costituenti caratterizzanti la droga, impiego in terapia). La risposta sufficiente alla prima domanda è essenziale per la prosecuzione dell’esame ( = se non si supera questa domanda non si continua l'esame, anche se le risposte alle altre domande sono sufficienti). Lunghezza della risposta: da cinque a dieci righe circa, in modo schematico ed esaustivo.

2- Istologia - Viene proposta una delle immagini del capitolo dell'istologia: si risponde elencando tutto ciò che è presente nell'immagine, indicando chiaramente con frecce sull’immagine la collocazione delle cose che si individuano, come illustrato a lezione.

3- Organografia: radice o fusto o foglia - Viene proposta una delle immagini dei relativi capitoli dell’organografia, e più specificamente un'immagine di radice oppure fusto oppure foglia, si risponde elencando tutto ciò che è presente nell'immagine, indicando chiaramente con frecce sull’immagine la collocazione delle cose che si individuano, come illustrato a lezione.

4- Organografia: fiore o infiorescenza - Viene proposta una delle immagini dei relativi capitoli dell’organografia, e più specificamente un'immagine di fiore o infiorescenza: si risponde elencando tutto ciò che è presente nell'immagine, indicando chiaramente con frecce sull’immagine la collocazione delle cose che si individuano, come illustrato a lezione.

5- Organografia: frutto - Viene proposta una delle immagini del relativo capitoli dell’organografia, e più specificamente un'immagine di frutto, si risponde elencando tutto ciò che è presente nell'immagine, indicando chiaramente con frecce sull’immagine la collocazione delle cose che si individuano, come illustrato a lezione.

6- Riproduzione - Si tratta di una domanda aperta sul capitolo della riproduzione in generale o su una delle parti relative alla riproduzione che sono presenti all'inizio della trattazione di ogni raggruppamento sistematico nella parte relativa alle specie di interesse farmaceutico. Lunghezza della risposta: da 5 a dieci righe circa, in modo schematico ed esaustivo.

Tempo a disposizione: un'ora.

Il punteggio di ciascuna risposta sarà calcolato secondo la seguente modalità: 1) apprendimento: 3 punti; 2) capacità comunicative: 1.5 punti; 3) capacità di giudizio: 1.5 punti. Il risultato ottenuto nella prova scritta viene poi discusso insieme allo studente e l’esame può eventualmente continuare oralmente.

L’esame si considera superato solo se viene raggiunto un punteggio ≥18. 

La possibilità di prosecuzioni di appello viene data solo in casi assolutamente eccezionali e comunque discussa il giorno stesso dell’appello con la commissione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande d’esame sono concepite in modo che lo studente possa fornire risposte schematiche, che inquadrino ciascun argomento trattato nei suoi punti essenziali.

Per quanto riguarda la parte sistematica, la risposta prevista è breve e deve focalizzare la fonte vegetale, i principi attivi e l’uso in terapia del taxon richiesto. Le domande su istologia ed organografia sono concepite per un addestramento all’identificazione sia macroscopica sia microscopica di una droga farmaceutica vegetale: l’immagine che viene proposta fa parte di quelle discusse durante le lezioni frontali, e viene richiesta una concisa descrizione di tutte le sue parti. La domanda sulla riproduzione richiede una concisa risposta sulle principali modalità di riproduzione dei vegetali strettamente correlata alle caratteristiche dei diversi taxa.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/04/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
17/06/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
01/07/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/07/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/09/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/01/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2020 09:00 GENOVA Scritto + Orale